Abstract: Pazienti con gravi deficit intellettivi presentano poca tolleranza durante le sedute dentali che richiedono anestesia o somministrazione di sedativi intravena. Gli autori hanno preso in considerazione 49 pazienti per confrontare il livello di intolleranza con i punteggi ricavati secondo l'ICF. Sono emerse relazioni interessanti tra alcuni parametri come l'autonomia del mangiare, vestirsi e lavarsi e la tollerabilità. Si raccomanda di individuare alcune aree dell'ICF i cui codici posson ...; [Read more...]
Pazienti con gravi deficit intellettivi presentano poca tolleranza durante le sedute dentali che richiedono anestesia o somministrazione di sedativi intravena. Gli autori hanno preso in considerazione 49 pazienti per confrontare il livello di intolleranza con i punteggi ricavati secondo l'ICF. Sono emerse relazioni interessanti tra alcuni parametri come l'autonomia del mangiare, vestirsi e lavarsi e la tollerabilità. Si raccomanda di individuare alcune aree dell'ICF i cui codici possono essere utilizzati come indicatori nel trattamento dentale.
Abstract: La carenza di igiene orale riscontrata nelle persone con deficit intellettivo è nota e la paura del dentista giustifica la reticenza di molti pazienti. La sedazione con endovena è una metodologia ricorrente per abbassare i livelli di ansia e paura e spesso si dimostra l'unica possibilità per persone con ritardo mentale. Purtroppo è difficili determinare il dosaggio in quanto questi pazienti non forniscono feedback comprensibili per valutare i livelli di ansia e tranquillità. Gli autori ...; [Read more...]
La carenza di igiene orale riscontrata nelle persone con deficit intellettivo è nota e la paura del dentista giustifica la reticenza di molti pazienti. La sedazione con endovena è una metodologia ricorrente per abbassare i livelli di ansia e paura e spesso si dimostra l'unica possibilità per persone con ritardo mentale. Purtroppo è difficili determinare il dosaggio in quanto questi pazienti non forniscono feedback comprensibili per valutare i livelli di ansia e tranquillità. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso esaminando 73 casi adulti e confrontando i dati dell'anestesia con midazolan e propofol con altri pazienti normali.