Abstract: Gli autori hanno esaminato il caso di 276 bambini nati a termine con encefalopatia e hanno analizzato in loro sviluppo confrontandolo con altri 564 casi di controllo sempre selezionati a caso tra quanti sono nati tra il 1993 e il 1996 in Australia. L'indagine longitudinale di valutazione evolutiva neurologica e cognitiva ha permesso di rilevare una correlazione significativa tra encefalopatia e tratto autistico. Confrontando quanto emerso con il gruppo di controllo è stato possibile ve ...; [Read more...]
Gli autori hanno esaminato il caso di 276 bambini nati a termine con encefalopatia e hanno analizzato in loro sviluppo confrontandolo con altri 564 casi di controllo sempre selezionati a caso tra quanti sono nati tra il 1993 e il 1996 in Australia. L'indagine longitudinale di valutazione evolutiva neurologica e cognitiva ha permesso di rilevare una correlazione significativa tra encefalopatia e tratto autistico. Confrontando quanto emerso con il gruppo di controllo è stato possibile verificare che l'incidenza di autismo nella popolazione in esame è superiore di 5.9 volte al dato generale.
Abstract: Gli autori hanno voluto indagare sui disturbi presenti in bambini nati con encefalopatia. Lo studio ha coinvolto circa 800 bambini e sono state individuate relazioni tra encefalopatia neonatale e difetti nel 27% dei casi, mentre arrivava al 45 nel gruppo di controllo. Molte anomalie del sistema nervoso centrale sono emerse a distanza dalla nascita e altri sono stati diagnosticati per il difetto e non per l'encefalopatia. Gli autori propongono una panoramica di queste anomalie e l'impo ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto indagare sui disturbi presenti in bambini nati con encefalopatia. Lo studio ha coinvolto circa 800 bambini e sono state individuate relazioni tra encefalopatia neonatale e difetti nel 27% dei casi, mentre arrivava al 45 nel gruppo di controllo. Molte anomalie del sistema nervoso centrale sono emerse a distanza dalla nascita e altri sono stati diagnosticati per il difetto e non per l'encefalopatia. Gli autori propongono una panoramica di queste anomalie e l'importanza del loro studio a beneficio della diagnosi e dell'eziologia.