Monografie (a stampa)
Roma : Armando Editore, 1971
Abstract: Per industria dell'educazione si é portati ad intendere solo l'aspetto più economico dell'educazione. Il merito dell'Autore sta proprio nel non essersi lasciato irretire da una visione riduttiva del problema pedagogico, cosa che gli ha consentito di dare una visione d'assieme della prospettiva pedagogica contemporanea attraverso la discussione di temi più stimolanti. L'Autore analizza i tentativi che finora sono stati compiuti in tale direzione: ma questa analisi rappresenta solo il pu ...; [Read more...]
Per industria dell'educazione si é portati ad intendere solo l'aspetto più economico dell'educazione. Il merito dell'Autore sta proprio nel non essersi lasciato irretire da una visione riduttiva del problema pedagogico, cosa che gli ha consentito di dare una visione d'assieme della prospettiva pedagogica contemporanea attraverso la discussione di temi più stimolanti. L'Autore analizza i tentativi che finora sono stati compiuti in tale direzione: ma questa analisi rappresenta solo il punto di partenza. A poco a poco emergono altri problemi, tra loro strettamente collegati, in una catena senza soluzione di continuità. Tra i vari problemi che emergono l'Autore dimostra di prediligere i seguenti: il ruolo dell'insegnante, il rapporto tra il linguaggio delle immagini e il linguaggio della parola (scritta e parlata), la programmazione, la teoria dei sistemi, la misurazione quantitativa.