Abstract: La ricerca ha voluto indagare sulla relazione tra conoscenze classiche dello sviluppo infantile e stato evolutivo rilevato all'età di 31 anni in una coorte di 12058 bambini nati nel 1966. Rilevando le caratteristiche linguistiche, motorie e fisiche presenti e confrontandole con quanto rilevato nel corso degli anni precedenti, è stato possibile riscontrare alcune relazioni tra sviluppo di abilità in determinate fasi evolutive e risultati in età adulta. In conclusione chi evolve più rapi ...; [Read more...]
La ricerca ha voluto indagare sulla relazione tra conoscenze classiche dello sviluppo infantile e stato evolutivo rilevato all'età di 31 anni in una coorte di 12058 bambini nati nel 1966. Rilevando le caratteristiche linguistiche, motorie e fisiche presenti e confrontandole con quanto rilevato nel corso degli anni precedenti, è stato possibile riscontrare alcune relazioni tra sviluppo di abilità in determinate fasi evolutive e risultati in età adulta. In conclusione chi evolve più rapidamente nel primo anno di vita raggiunge livelli educativi più alti in adolescenza e nell'età adulta.