Abstract: Le attività quotidiane richiedono l'esecuzione di abilità motorie complesse legate ad informazioni e sistemi motori di risposta coordinati tra loro. Quindi si tratta di dialogo tra elementi muscoloscheletrici e informazioni percettive che possono risultare compromesse nei bambini con disturbi nel coordinamento motorio. L'autrice presenta i risultati di uno studio condotto su 20 bambini con queste caratteristiche ai quali sono stati richiesti comportamenti di coordinazione utilizzando u ...; [Read more...]
Le attività quotidiane richiedono l'esecuzione di abilità motorie complesse legate ad informazioni e sistemi motori di risposta coordinati tra loro. Quindi si tratta di dialogo tra elementi muscoloscheletrici e informazioni percettive che possono risultare compromesse nei bambini con disturbi nel coordinamento motorio. L'autrice presenta i risultati di uno studio condotto su 20 bambini con queste caratteristiche ai quali sono stati richiesti comportamenti di coordinazione utilizzando una palla in condizioni diverse. I risultati ottenuti indicano carenze di coordinamento che devono essere tenute presenti nel programma di riabilitazione.
Abstract: Gli autori presentano uno studio sulle abilità di presa e manipolazione di oggetti da parte di bambini emiplegici con danno cerebrale infantile sottoposti a condizioni ambientali sfavorevoli. La ricerca condotta su nove casi ha evidenziato che le prestazioni cambiavano in relazione al singolo soggetto, ma che l'ambiente di lavoro incideva sulla prestazione delle abilità bimanuali. I dati confortano l'ipotesi di partenza degli autori che auspicano maggiore intervento riabilitativo final ...; [Read more...]
Gli autori presentano uno studio sulle abilità di presa e manipolazione di oggetti da parte di bambini emiplegici con danno cerebrale infantile sottoposti a condizioni ambientali sfavorevoli. La ricerca condotta su nove casi ha evidenziato che le prestazioni cambiavano in relazione al singolo soggetto, ma che l'ambiente di lavoro incideva sulla prestazione delle abilità bimanuali. I dati confortano l'ipotesi di partenza degli autori che auspicano maggiore intervento riabilitativo finalizzato alla funzionalità del movimento bimanuale.