Monografie (a stampa)
Siena : Edizioni Cantagalli, 1995
Abstract: Il 40 Convegno nazionale di aggiornamento, svolto a Senigallia, ha riunito i professionisti nazionali e internazionali che si occupano di pluriminorazione tra cui la Lega del Filo d'Oro (Ceccarani; Coppa;). Sono stati affrontati temi e tavole rotonde sulle leggi per l'integrazione, il sordo con problemi di vista, il pluriminorato e la valutazione, la comunicazione pittografica, il sordo cerebroleso, aspetti pedagogici e psicologici, l'intervento riabilitativo sia a scuola che in serviz ...; [Read more...]
Il 40 Convegno nazionale di aggiornamento, svolto a Senigallia, ha riunito i professionisti nazionali e internazionali che si occupano di pluriminorazione tra cui la Lega del Filo d'Oro (Ceccarani; Coppa;). Sono stati affrontati temi e tavole rotonde sulle leggi per l'integrazione, il sordo con problemi di vista, il pluriminorato e la valutazione, la comunicazione pittografica, il sordo cerebroleso, aspetti pedagogici e psicologici, l'intervento riabilitativo sia a scuola che in servizi riabilitativi. La riabilitazione assume un significato speciale nell’infanzia del sordo pluriminorato: programmazione, PEI, lettura e scrittura, conoscenza della città, luoghi comuni, apprendimento di mansioni utili per la propria autonomia e abilità sociali nella vita quotidiana (preparare la colazione, il caffè, andare dal panettiere..). Questi sono aspetti che ruotano considerando il rapporto legato alla famiglia, alla scuola e alla società. Sono stati presi in considerazione argomenti legati alla sordità come i problemi visivi, la pluriminorazione, i problemi psicologici, le paralisi cerebrali infantili, la sociopedagogia e psicolinguistica, gli aspetti neurologici , le nuove tecnologie e l’Ippoterapia.