Abstract: La sindrome DiGeorge (22q11DS) o velocardiofacciale incide su 1 caso ogni 1600 nati e comporta problematiche a livello neurocognitivo e sociale. Gli autori hanno preso in esame le caratteristiche ambientali delle famiglie di questi bambini per individuare le possibili correlazioni con il comportamento sociale e con lo sviluppo cognitivo in età pediatrica. Utilizzando un questionario sono state raccolte informazioni dai genitori sui loro bambini in relazione a stile di vita, rapporto co ...; [Read more...]
La sindrome DiGeorge (22q11DS) o velocardiofacciale incide su 1 caso ogni 1600 nati e comporta problematiche a livello neurocognitivo e sociale. Gli autori hanno preso in esame le caratteristiche ambientali delle famiglie di questi bambini per individuare le possibili correlazioni con il comportamento sociale e con lo sviluppo cognitivo in età pediatrica. Utilizzando un questionario sono state raccolte informazioni dai genitori sui loro bambini in relazione a stile di vita, rapporto con i familiari, abilità sociali e caratteristiche emotive. Sono emerse correlazioni non significative tra stile parentale e abilità individuali. Solo l'intervento punitivo, lo stato socioeconomico e l'organizzazione familiare ha indicato qualche correlazione con le abilità funzionali presenti nei bambini. Si avanzano alcune considerazioni.
Abstract: Identificare i diversi criteri per diagnosticare ansia e depressione in soggetti con ritardo mentale può essere difficoltoso, perché queste persone non sono in grado di riconoscere e descrivere accuratamente il loro stato emotivo. Gli autori si sono proposti di individuare comportamenti equivalenti dell'ansia nei bambini con X fragile. Indagando su di un campione che presentava ritardo mentale di origine genetica, è stato possibile individuare comportamenti impulsivi e fobie che posson ...; [Read more...]
Identificare i diversi criteri per diagnosticare ansia e depressione in soggetti con ritardo mentale può essere difficoltoso, perché queste persone non sono in grado di riconoscere e descrivere accuratamente il loro stato emotivo. Gli autori si sono proposti di individuare comportamenti equivalenti dell'ansia nei bambini con X fragile. Indagando su di un campione che presentava ritardo mentale di origine genetica, è stato possibile individuare comportamenti impulsivi e fobie che possono valere come indicatori di disturbo dell'ansia. Per questo studio gli autori hanno utilizzato la Diagnostic and Statistical Manual of mental Disorders-oriented Anxiety Subscale.
Abstract: I bambini diagnosticati con sindrome da dilezione del cromosoma 22q11.2 presentano spesso deficit nelle abililtà sociali tali da causare scarse competenze adattive. Questa carenza può incidere in futuro sull'insorgenza di psicopatologie gravi come la schizofrenia. Dal momento che non disponiamo di molte esperienze sugli inrventi in questo ambito, gli autori hanno applicato un curriculo per l'insegnamento di abilità sociali con un piccolo gruppo di bambini con questa sindrome. Confronta ...; [Read more...]
I bambini diagnosticati con sindrome da dilezione del cromosoma 22q11.2 presentano spesso deficit nelle abililtà sociali tali da causare scarse competenze adattive. Questa carenza può incidere in futuro sull'insorgenza di psicopatologie gravi come la schizofrenia. Dal momento che non disponiamo di molte esperienze sugli inrventi in questo ambito, gli autori hanno applicato un curriculo per l'insegnamento di abilità sociali con un piccolo gruppo di bambini con questa sindrome. Confrontato gli esiti ottenuti con due gruppi di controllo, è stato possibile stabilire che il programma è adeguato e rispondente alle esigenze di questo gruppo con sodisfazione anche dei familiari.
Abstract: Il numero della rivista raccoglie una serie di interventi sui problemi della lettura nei bambini in età scolare. Diversi autori intervengono per definire lo stato attuale della conoscenza su questa problematica, l'incidenza sulla popolazione e gli aspetti emergenti. Particolare attenzione viene messa nell'intervento precoce, sulla genetica e sulla diagnosi strumentale (neuroimmagine). Per gli aspetti riabilitativi si analizzano i prerequisiti, l'intervento precoce e i risultati ottenut ...; [Read more...]
Il numero della rivista raccoglie una serie di interventi sui problemi della lettura nei bambini in età scolare. Diversi autori intervengono per definire lo stato attuale della conoscenza su questa problematica, l'incidenza sulla popolazione e gli aspetti emergenti. Particolare attenzione viene messa nell'intervento precoce, sulla genetica e sulla diagnosi strumentale (neuroimmagine). Per gli aspetti riabilitativi si analizzano i prerequisiti, l'intervento precoce e i risultati ottenuti a lungo termine.