Abstract: L'affaticamento ha un impatto negativo sulle attività quotidiane negli individui con paralisi cerebrale. Sono necessarie maggiori conoscenze su come si manifesta l'affaticamento mentale in questo gruppo target. Lo scopo di questo studio era raccogliere prove sulla validità della Mental Fatigue Scale modificata (m-MFS) negli adulti con paralisi cerebrale. Con una progettazione esplorativa sequenziale mista sono state intervistate dieci persone di età compresa tra 22 e 56 anni con parali ...; [Read more...]
L'affaticamento ha un impatto negativo sulle attività quotidiane negli individui con paralisi cerebrale. Sono necessarie maggiori conoscenze su come si manifesta l'affaticamento mentale in questo gruppo target. Lo scopo di questo studio era raccogliere prove sulla validità della Mental Fatigue Scale modificata (m-MFS) negli adulti con paralisi cerebrale. Con una progettazione esplorativa sequenziale mista sono state intervistate dieci persone di età compresa tra 22 e 56 anni con paralisi cerebrale (MACS I – II). Gli intervistati hanno percepito la m-MFS come facile da leggere e capire. La sua struttura è stata connotata come semplice e il testo delle opzioni di rating è stato ritenuto utile per l'identificazione con le situazioni di vita. È stato riscontrato un ottimo accordo tra il significato inteso dagli intervistati e dai progettisti dello strumento per gli elementi nella m-MFS (kappa ponderata 0,92). Questo studio ha mostrato prove della validità del costrutto, basata sui processi di risposta e sul contenuto, per l'uso della MFS modificata negli adulti con paralisi cerebrale.
Abstract: Gli autori hanno voluto descrivere ed analizzare le funzioni grosso e fini motorie per metterle in relazione con le disabilità neurologiche presenti in bambini con paralisi cerebrale infantile nati tra il 1991 e il 1998. È stato somministrato il Gross Motor Function Classification System a 411 bambini e vengono riportati i dati ottenuti. Gli autori concludono che la classificazione di paralisi cerebrale infantile potrebbe basarsi sul tipo di paralisi e sulla funzione motoria, inoltre d ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto descrivere ed analizzare le funzioni grosso e fini motorie per metterle in relazione con le disabilità neurologiche presenti in bambini con paralisi cerebrale infantile nati tra il 1991 e il 1998. È stato somministrato il Gross Motor Function Classification System a 411 bambini e vengono riportati i dati ottenuti. Gli autori concludono che la classificazione di paralisi cerebrale infantile potrebbe basarsi sul tipo di paralisi e sulla funzione motoria, inoltre dalla combinazione dei due si potrebbero ricavare indicatori di disabilità.