Abstract: Con l'avvento della valutazione standardizzata più di 50 anni fa, i ricercatori e i professionisti hanno iniziato a esaminare come utilizzare i dati accademici degli studenti rilevati con il K-12 per facilitare le decisioni didattiche. Sebbene il campo sia avanzato con l'uso della misurazione curriculata e delle regole di decisione basate sui dati per la lettura e la matematica, lo stesso non è avvenuto nel campo del comportamento sociale. In questo articolo, forniamo una breve retrosp ...; [Read more...]
Con l'avvento della valutazione standardizzata più di 50 anni fa, i ricercatori e i professionisti hanno iniziato a esaminare come utilizzare i dati accademici degli studenti rilevati con il K-12 per facilitare le decisioni didattiche. Sebbene il campo sia avanzato con l'uso della misurazione curriculata e delle regole di decisione basate sui dati per la lettura e la matematica, lo stesso non è avvenuto nel campo del comportamento sociale. In questo articolo, forniamo una breve retrospettiva del processo decisionale accademico per impostare una prima ricerca relativa al processo decisionale comportamentale. Quindi, mettiamo in evidenza le aree di esplorazione relative ai dati di base, agli strumenti di misurazione e alle caratteristiche del comportamento che, se rispondono attraverso una rigorosa indagine scientifica, possono favorire il prendere decisioni basate sui dati per migliorare i risultati comportamentali.
Abstract: I problemi che un bambino con disturbi nell'apprendimento si trova ad affrontare in matematica sono svariati ed includono molto spesso anche difficoltà nelle abilità più di base, come il contare, lo scrivere i numeri e le associazioni elementari. Nella prima parte di questo articolo verranno presentate alcune efficaci metodologie didattiche per aiutare gli studenti a sviluppare l'automaticità delle operazioni matematiche di base, mentre nella seconda parte si discuterà dell'acquisizion ...; [Read more...]
I problemi che un bambino con disturbi nell'apprendimento si trova ad affrontare in matematica sono svariati ed includono molto spesso anche difficoltà nelle abilità più di base, come il contare, lo scrivere i numeri e le associazioni elementari. Nella prima parte di questo articolo verranno presentate alcune efficaci metodologie didattiche per aiutare gli studenti a sviluppare l'automaticità delle operazioni matematiche di base, mentre nella seconda parte si discuterà dell'acquisizione di una buona strategia per risolvere i problemi.