Abstract: I fattori che influenzano la selezione degli interventi da parte dei genitori per il loro bambino nello spettro autistico devono essere compresi per supportare meglio il processo decisionale. Lo scopo del presente studio era di esplorare le influenze segnalate dai genitori sulle decisioni. Un campione di 14 genitori australiani (13 madri; 1 padre) di bambini (4-11 anni) con diagnosi di spettro autistico è stato intervistato sulle loro decisioni in merito all'uso degli interventi. Un'an ...; [Read more...]
I fattori che influenzano la selezione degli interventi da parte dei genitori per il loro bambino nello spettro autistico devono essere compresi per supportare meglio il processo decisionale. Lo scopo del presente studio era di esplorare le influenze segnalate dai genitori sulle decisioni. Un campione di 14 genitori australiani (13 madri; 1 padre) di bambini (4-11 anni) con diagnosi di spettro autistico è stato intervistato sulle loro decisioni in merito all'uso degli interventi. Un'analisi tematica è stata utilizzata per identificare i temi principali. Sono stati identificati un totale di tre temi, comprendenti 11 sottotemi. I temi principali erano: trovare interventi; soddisfare i bisogni del bambino e della famiglia; l'accettabilità e l'accesso. Le risposte dei genitori hanno evidenziato influenze sulle decisioni di utilizzare pratiche basate sull'evidenza (ad esempio, terapie comportamentali e programmi di abilità sociali), così come quelle con supporto empirico limitato (ad esempio, terapia assistita da animali e intervento dietetico). In questo studio i genitori hanno riportato influenze frequentemente riportate nelle ricerche esistenti (ad es. raccomandazioni, logistica dell'accesso e bisogni individuali dei bambini) nonché questioni che meritano ulteriori indagini (ad es., far fronte a problemi e stress, importanza dell'intensità dell'intervento e considerazione di tutta la famiglia).
Abstract: Si pensa che i disabili intellettivi si percepiscono uguali agli altri in base a come sanno reagire ad eventi significativi della vita. Alcune ricerche hanno anche dimostrato che alcune di questi adulti con esperienze di eventi importanti hanno manifestato in seguito problemi psichiatrici. Gli autori hanno voluto verificare la possibilità di replicare alcuni di questi studi e cogliere relazioni tra frequenza di eventi e problemi psichiatrici. Utilizzando la Developmental Behaviour Chec ...; [Read more...]
Si pensa che i disabili intellettivi si percepiscono uguali agli altri in base a come sanno reagire ad eventi significativi della vita. Alcune ricerche hanno anche dimostrato che alcune di questi adulti con esperienze di eventi importanti hanno manifestato in seguito problemi psichiatrici. Gli autori hanno voluto verificare la possibilità di replicare alcuni di questi studi e cogliere relazioni tra frequenza di eventi e problemi psichiatrici. Utilizzando la Developmental Behaviour Chechlist for Adults con 624 persone con deficit intellettivo è stato possibile verificare come lo stress della vita è correlato al risiedere in strutture e non in famiglia, ma le variabili sono ancora molte per poter indicare una relazione diretta tra eventi e disturbi psichiatrici.
Abstract: Una ricerca condotta per individuare le caratteristiche individuali associate a specifici livelli di integrazione in adulti con deficit intellettivo. Sono stati esaminati 36 adulti inseriti precedentemente in istituti per analizzare il livello di qualità della vita raggiunto dopo il processo di integrazione. Sono stati presi in considerazione gli anni trascorsi in istituto e le abilità di autonomia per la vita quotidiana raggiunte. Vengono riportati i dati ottenuti del tutto simili a q ...; [Read more...]
Una ricerca condotta per individuare le caratteristiche individuali associate a specifici livelli di integrazione in adulti con deficit intellettivo. Sono stati esaminati 36 adulti inseriti precedentemente in istituti per analizzare il livello di qualità della vita raggiunto dopo il processo di integrazione. Sono stati presi in considerazione gli anni trascorsi in istituto e le abilità di autonomia per la vita quotidiana raggiunte. Vengono riportati i dati ottenuti del tutto simili a quanto emerso in ricerche precedenti.