Abstract: Una indagine longitudinale condotta sulla popolazione dei bambini di sette anni in Svezia per valutare l'incidenza dell'autismo e verificare l'efficacia dei diversi protocolli diagnostici utilizzati. Sembrerebbe che l'incidenza indicata da Wing nell1% della popolazione sia la più accettabile. Anche i dati ottenuti con la sindrome di Asperger mettono in evidenza alcune difficoltà ed opportunità diagnostiche. In particolare è emerso che esistono delle diversità nei sintomi legate al cont ...; [Read more...]
Una indagine longitudinale condotta sulla popolazione dei bambini di sette anni in Svezia per valutare l'incidenza dell'autismo e verificare l'efficacia dei diversi protocolli diagnostici utilizzati. Sembrerebbe che l'incidenza indicata da Wing nell1% della popolazione sia la più accettabile. Anche i dati ottenuti con la sindrome di Asperger mettono in evidenza alcune difficoltà ed opportunità diagnostiche. In particolare è emerso che esistono delle diversità nei sintomi legate al contesto culturale e geografico.
Abstract: Si riporta una ricerca su tre bambini diagnosticati con sindrome di Charge (coloboma, ritardo dello sviluppo e della crescita, ipoplasia genitale, difetti visivi e uditivi). In particolare si prende in considerazione il disturbo intellettivo e l'aspetto autistico. Lo studio ha messo in risalto la possibilità eziologica della disfunzione neuroendocrina all'origine della duplice patologia.L’autismo, in questa sindrome, può rappresentare una disfunzione neuroendocrina. E’ di vitale import ...; [Read more...]
Si riporta una ricerca su tre bambini diagnosticati con sindrome di Charge (coloboma, ritardo dello sviluppo e della crescita, ipoplasia genitale, difetti visivi e uditivi). In particolare si prende in considerazione il disturbo intellettivo e l'aspetto autistico. Lo studio ha messo in risalto la possibilità eziologica della disfunzione neuroendocrina all'origine della duplice patologia.L’autismo, in questa sindrome, può rappresentare una disfunzione neuroendocrina. E’ di vitale importanza un approccio multidisciplinare rispetto alla valutazione, al trattamento e alla riabilitazione.
Abstract: Gli autori presentano i risultati di uno studio condotto su aspetti neuropsichiatrici ed evolutivi di bambini che avevano sospetti disturbi del linguaggio legati a problemi di salute rilevati all'età di trenta mesi. Le conclusioni dello studio condotto su oltre cento bambini all'età di sei anni sono che la maggioranza dei disturbi del linguaggio presenti prima dei tre anni di vita possono indicare a sette anni il tratto autistico o la sindrome ADHD. Un gruppo minore invece predice la p ...; [Read more...]
Gli autori presentano i risultati di uno studio condotto su aspetti neuropsichiatrici ed evolutivi di bambini che avevano sospetti disturbi del linguaggio legati a problemi di salute rilevati all'età di trenta mesi. Le conclusioni dello studio condotto su oltre cento bambini all'età di sei anni sono che la maggioranza dei disturbi del linguaggio presenti prima dei tre anni di vita possono indicare a sette anni il tratto autistico o la sindrome ADHD. Un gruppo minore invece predice la presenza di disturbi psichiatrici od evolutivi.