Monografie (a stampa)
Torino : Elena Morea, 2006
Abstract: Scopo del convegno è promuovere e stimolare la ricerca scientifica attorno alla Retinite pigmentosa (RP) e distrofie ereditarie della retina. Assicurare ai malati e alle loro famiglie un’informazione continua, rapida e qualificata sulle malattie e sullo stato di avanzamento della ricerca a livello mondiale. Sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità politico-sanitarie sulle problematiche delle persone affette da RP e malattie retiniche correlate. Arrivare a contattare il maggio ...; [Read more...]
Scopo del convegno è promuovere e stimolare la ricerca scientifica attorno alla Retinite pigmentosa (RP) e distrofie ereditarie della retina. Assicurare ai malati e alle loro famiglie un’informazione continua, rapida e qualificata sulle malattie e sullo stato di avanzamento della ricerca a livello mondiale. Sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità politico-sanitarie sulle problematiche delle persone affette da RP e malattie retiniche correlate. Arrivare a contattare il maggior numero di pazienti che altrimenti rimarrebbero isolati, essendo queste malattie retiniche generalmente poco seguite in quanto “incurabili”. Gli atti raccolgono le relazione e i temi di seguito indicati: L'ipovisione oggi: un fenomeno sempre più rilevante nella società contemporanea. I nuovi farmaci antiangiogenici nella terapia della degenerazione maculare senile. Prospettive della ricerca scientifica sulla retinite pigmentosa. Attualità nella gestione delle occlusioni vascolari retiniche. Prospettive terapeutiche e riabilitative nella degenerazione maculare senile. Prospettive della ricerca genetica nel campo delle distrofie retiniche ereditarie. Andamento e risultati del progetto di ricerca genetica molecolare finanziato dall'associazione APRI. L'ipoacusia ricettiva e sindrome di Usher. La cecità civile in Piemonte: aspetti sociali e criteri di accertamento. La disabilità visiva nelle dinamiche familiari