Abstract: L'elevato numero di bambini e adolescenti che rimangono coinvolti in incidenti -stradali, domestici, ecc.- indica la necessità di un'efficace azione preventiva sul piano dell'educazione alla salute e alla sicurezza personale. Tale esigenza si pone anche per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento, particolarmente vulnerabili rispetto alle situazioni di rischio: per essi, tuttavia, occorre trovare modalità specifiche di insegnamento, che rendono loro accessibili i conten ...; [Read more...]
L'elevato numero di bambini e adolescenti che rimangono coinvolti in incidenti -stradali, domestici, ecc.- indica la necessità di un'efficace azione preventiva sul piano dell'educazione alla salute e alla sicurezza personale. Tale esigenza si pone anche per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento, particolarmente vulnerabili rispetto alle situazioni di rischio: per essi, tuttavia, occorre trovare modalità specifiche di insegnamento, che rendono loro accessibili i contenuti dei programmi. Gli Autori propongono a questo scopo il metodo tutoring, che trova in questo ambito un'applicazione innovativa ed efficace.
Abstract: La ClassWide Peer Tutoring è una tecnica educativa valida sia per alunni disabili che non e si dimostra molto adatta nella scuola primaria dive la relazione tra pari è la costante attraverso la quale viene veicolato l'apprendimento. Disponiamo di meno dati sul suo utilizzo ed efficacia nella scuola secondaria dove sembra invece primeggiare l'apprendimento accademico individuale. Gli autori presentano una prima ricerca condotta con studenti delle superiori che presentavano disturbi emot ...; [Read more...]
La ClassWide Peer Tutoring è una tecnica educativa valida sia per alunni disabili che non e si dimostra molto adatta nella scuola primaria dive la relazione tra pari è la costante attraverso la quale viene veicolato l'apprendimento. Disponiamo di meno dati sul suo utilizzo ed efficacia nella scuola secondaria dove sembra invece primeggiare l'apprendimento accademico individuale. Gli autori presentano una prima ricerca condotta con studenti delle superiori che presentavano disturbi emotivi e comportamentali. Sono emersi miglioramenti in molti studenti attraverso la relazione con pari, ma non in tutti. La tecnica del tutoring si è dimostrata valida, ma non esaustiva anche modificando alcune condizioni del trattamento.
Abstract: La combinazione delle tecnologie con sensori digitali offre una opportunità di migliori misurazioni del dialogo tra adulto e bambino all'interno del setting inclusivo di apprendimento. Il consenso in letteratura indica che i bambini che la sintesi vocale è un supporto dai risultati importanti per a scuola, in particolare per i bambini con disabilità. I vantaggi dei sensori rispetto agli osservatori umani nel misurare il discorso includono la registrazione in tempo reale della frequenz ...; [Read more...]
La combinazione delle tecnologie con sensori digitali offre una opportunità di migliori misurazioni del dialogo tra adulto e bambino all'interno del setting inclusivo di apprendimento. Il consenso in letteratura indica che i bambini che la sintesi vocale è un supporto dai risultati importanti per a scuola, in particolare per i bambini con disabilità. I vantaggi dei sensori rispetto agli osservatori umani nel misurare il discorso includono la registrazione in tempo reale della frequenza di conversazione con interazioni reciproche adulto/bambino e di comunicazioni durante un giorno intero nella scuola materna. Gli autori si sono avvalsi della tecnologia con programmi a sensori indispensabile per comunicare in aula con immagini: il Language ENvironmental Analysis (LENA) e Ubisense Inc. La LENA è uno strumento automatizzato di registrazione ed elaborazione di conversazioni tra adulti, bambini e genitori. Ubisense è un sistema di localizzazione in tempo reale. L'unione di queste nuove tecnologie migliora notevolmente la valutazione ecocompatibile esistente e, con tutta probabilità, la comprensione del grado in cui i minori con disabilità possono essere più effettivamente inclusi nelle classi. I risultati includono la distribuzione del tempo e del dialogo acquisiti nelle aree di attività della classe in riferimento a un bambino in età prescolare con un ritardo dello sviluppo e la visualizzazione di un discorso con l'adulto visualizzato nella mappa di calore.
Abstract: L'insegnamento delle abilità di produzione del testo scritto può essere estremamente frustante sia per l'alunno che per il docente, perché richiede la comprensione di concetti molto spesso astratti, tanta pratica, e valutazione e feedback continui. Nel caso di alunni con difficoltà le cose si complicano ulteriormente con altri bisogni e problemi, e per l'insegnante diventa impossibile, con le risorse a disposizione, proporre una didattica efficace per tutti. Viene proposto un laborator ...; [Read more...]
L'insegnamento delle abilità di produzione del testo scritto può essere estremamente frustante sia per l'alunno che per il docente, perché richiede la comprensione di concetti molto spesso astratti, tanta pratica, e valutazione e feedback continui. Nel caso di alunni con difficoltà le cose si complicano ulteriormente con altri bisogni e problemi, e per l'insegnante diventa impossibile, con le risorse a disposizione, proporre una didattica efficace per tutti. Viene proposto un laboratori di scrittura che, combinando opportunamente la collaborazione tra compagni e l'uso di strumenti di facilitazione che promuovono il lavoro autonomi, permette all'insegnante di fornire attenzione a ciascuno e di compiere progressi significativi a tutti gli alunni, più o meno abili.