Reminiscence in ageing people with intellectual disabilities : An exploratory study
Abstract: La letteratura psicologica si è poco interessata del ricordo inteso come reminescenza di un evento o esperienza di tanto tempo prima. Solo negli ultimi anni si è riscoperto il valore dell'autobiografia o delle storie di vita o della storia orale, tutti modi per indicare questa reminescenza utile alla persona anziana per vivere meglio. Gli autori hanno realizzato uno studio su di un piccolo campione per esaminare le caratteristiche del processo del ricordo in soggetti con deficit intell ...; [read all]
La letteratura psicologica si è poco interessata del ricordo inteso come reminescenza di un evento o esperienza di tanto tempo prima. Solo negli ultimi anni si è riscoperto il valore dell'autobiografia o delle storie di vita o della storia orale, tutti modi per indicare questa reminescenza utile alla persona anziana per vivere meglio. Gli autori hanno realizzato uno studio su di un piccolo campione per esaminare le caratteristiche del processo del ricordo in soggetti con deficit intellettivo. La reminescenza è risultata legata ad eventi semplici con aspetti ricorrenti ossessivi. Allo stesso tempo è stato possibile individuare alcuni aspetti terapeutici svolti dalla funzione del ricordo sia come lavoro di gruppo che come realizzazione di un diario, ma i benefici sono presenti comunque anche senza necessariamente inserirli in interventi terapeutici.
[compress]
Reminiscence in ageing people with intellectual disabilities : An exploratory study / Van Puyenbroeck, Joris; Maes, Bea. - The British Journal of Developmental Disabilities, 2005, 51, 100 ; pp. 3-16
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole