Abstract/Sommario: Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo album è dedicato alle attività di lettura e grammatica per i primi anni della scuola primaria. Assomigliano alle proposte per la scuola dell'infanzia, ma con il coinvolgimento di processi mentali più elevati, in modo da allenare gradualmente le ...; [Leggi tutto...]
Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo album è dedicato alle attività di lettura e grammatica per i primi anni della scuola primaria. Assomigliano alle proposte per la scuola dell'infanzia, ma con il coinvolgimento di processi mentali più elevati, in modo da allenare gradualmente le competenze comunicative e linguistiche. Le attività sono distinte in 4 sezioni: 1. Comunicare e scrivere; 2. Leggere; 3. Lessico; 4. Analizzare. L'album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.
Abstract/Sommario: La monografia dedica spazio al l'esperienza di Maria Montessori ricordando il primo Congresso del 1898. Le relazioni della seconda parte degli Atti del Congresso, Torino novembre 1998 dal titolo Un bambino ritrovato, propongono i ricordi di una tradizione pedagogica, le esperienze e le innovazioni, l'integrazone, l'educazione comune per il bambino normale e il bambino handicappato, secondo la programmazione e la figura dell'insegnante di sostegno. Indice degli argomenti: Magie delle pi ...; [Leggi tutto...]
La monografia dedica spazio al l'esperienza di Maria Montessori ricordando il primo Congresso del 1898. Le relazioni della seconda parte degli Atti del Congresso, Torino novembre 1998 dal titolo Un bambino ritrovato, propongono i ricordi di una tradizione pedagogica, le esperienze e le innovazioni, l'integrazone, l'educazione comune per il bambino normale e il bambino handicappato, secondo la programmazione e la figura dell'insegnante di sostegno. Indice degli argomenti: Magie delle piccole cose; la nascita di una speranza; Itard, Seguin, Montessori: medici educatori e nuova immagine del bambino handicappato; Handicap tra Montessori e riforme; i Diritti del bambini portatori di handicap nel diritto internazionale; l'atelier per sperimentare la prevenzione; una educazione comune e diversa per il bambino normale e il bambino handicappato.