Abstract/Sommario: Gli autori riportano un'indagine condotta su tre gruppi di pazienti: il primo con periventricular leukomalacia e sindrome di west, il secondo con periventricular leukomalacia senza sindrome di west, e il terzo gruppo con caratteristiche diverse e sindrome di West. L'analisi è stata caratterizzata dall'osservazione mediante la morfometria della MRI: immagini di risonanza magnetica e trarre poi le conclusioni per valutare la relazione tra PVL (causata da diplagia spastica dovuta da asse ...; [Leggi tutto...]
Gli autori riportano un'indagine condotta su tre gruppi di pazienti: il primo con periventricular leukomalacia e sindrome di west, il secondo con periventricular leukomalacia senza sindrome di west, e il terzo gruppo con caratteristiche diverse e sindrome di West. L'analisi è stata caratterizzata dall'osservazione mediante la morfometria della MRI: immagini di risonanza magnetica e trarre poi le conclusioni per valutare la relazione tra PVL (causata da diplagia spastica dovuta da assenza o ipotrofia del VI e VII nervo cranico) e WS.