Abstract/Sommario: In Italia proporre ad un disabile di fare dell'attività subacquea era una cosa fino a qualche tempo fa assolutamente impensabile. Ma oggi grazie all'HSA Italia (Associazione Nazionale Attività subacquee e natatorie per disabili), figlia diretta Della HSA (Handicapped Scuba Association) nata negli USA 15 anni fa su iniziativa di Jim Gatacre, che decise di creare una metodologia didattica dei criteri di performance fisici specificatamente indirizzati ai portatori di handicap, i quali a ...; [Leggi tutto...]
In Italia proporre ad un disabile di fare dell'attività subacquea era una cosa fino a qualche tempo fa assolutamente impensabile. Ma oggi grazie all'HSA Italia (Associazione Nazionale Attività subacquee e natatorie per disabili), figlia diretta Della HSA (Handicapped Scuba Association) nata negli USA 15 anni fa su iniziativa di Jim Gatacre, che decise di creare una metodologia didattica dei criteri di performance fisici specificatamente indirizzati ai portatori di handicap, i quali altrimenti mai avrebbero potuto sostenere una programma di addestramento subacquea sulla piena efficienza fisica.