Abstract/Sommario: L'attività complessa del linguaggio implica processi fisiologici associati a parole e voce e processi cognitivi ancora poco conosciuti. I disturbi del linguaggio comprendono balbuzie e fluidità, mentre la voce implica risonanza e intensità. Gli autori hanno voluto verificare l'ipotesi che il linguaggio sia direttamente correlato a disordini del comportamento e cioè che chi presenta problemi del linguaggio manifesta anche maggiori problemi comportamentali. I dati raccolti non hanno perm ...; [Leggi tutto...]
L'attività complessa del linguaggio implica processi fisiologici associati a parole e voce e processi cognitivi ancora poco conosciuti. I disturbi del linguaggio comprendono balbuzie e fluidità, mentre la voce implica risonanza e intensità. Gli autori hanno voluto verificare l'ipotesi che il linguaggio sia direttamente correlato a disordini del comportamento e cioè che chi presenta problemi del linguaggio manifesta anche maggiori problemi comportamentali. I dati raccolti non hanno permesso di verificare in modo significativo l'ipotesi in quanto chi utilizza modalità comunicative alternative può manifestare disturbi dipendenti dalla difficoltà di comunicare che non dipendono direttamente da disturbi comportamentali.
Abstract/Sommario: Le persone con problemi intellettivi hanno visto spesso modificare l'atteggiamento nei loro confronti in Europa negli ultimi due secoli, e questo in relazione alla propria nazione di appartenenza. Attualmente la Comunità Europea ha ampliato il proprio intervento promuovendo una politica sociale unitaria, ma in molti stati dell'Europa centrale e orientale si assiste a tentativi di politiche locali. L'articolo cerca di tracciare la politica futura e l'identità sociale della vecchia Europ ...; [Leggi tutto...]
Le persone con problemi intellettivi hanno visto spesso modificare l'atteggiamento nei loro confronti in Europa negli ultimi due secoli, e questo in relazione alla propria nazione di appartenenza. Attualmente la Comunità Europea ha ampliato il proprio intervento promuovendo una politica sociale unitaria, ma in molti stati dell'Europa centrale e orientale si assiste a tentativi di politiche locali. L'articolo cerca di tracciare la politica futura e l'identità sociale della vecchia Europa.