Abstract/Sommario: Per far sì che le persone sordocieche siano informate di studi e ricerche sulle novità tecnologiche mirate a migliorare la conoscenza del mondo per le persone private delle capacità sensoriali, sono pubblicate degli articoli tratti da quotidiani. Il dott. L. Gatto ha inviato questo articolo alla redazione ritenendo utile l'informazione di una nuova tecnica chiamata tomografia ad emissione di positroni (PET) che consente di identificare le aree cerebrali attivate dall'ascolto della mus ...; [Leggi tutto...]
Per far sì che le persone sordocieche siano informate di studi e ricerche sulle novità tecnologiche mirate a migliorare la conoscenza del mondo per le persone private delle capacità sensoriali, sono pubblicate degli articoli tratti da quotidiani. Il dott. L. Gatto ha inviato questo articolo alla redazione ritenendo utile l'informazione di una nuova tecnica chiamata tomografia ad emissione di positroni (PET) che consente di identificare le aree cerebrali attivate dall'ascolto della musica. La tecnica, esaminata da Sadato Norihiro, è stata applicata al sistema nervoso di un non vedente che legge il linguaggio Braille.