Abstract/Sommario: Si tratta di uno strumento agile, di poche pagine, fondato scientificamente ma con un linguaggio accessibile a tutti; disponibile sia su carta e sia online, il Glossario di alcuni termini in uso che riguardano i disturbi dello spettro autistico (ASD) è stato redatto dal Tavolo di lavoro sull'autismo presso l'Ufficio nazionale per la pastorale della Salute della CEI. Ciò perché l'elevata frequenza del disturbo autistico, con la sua cronicità e gli alti costi per l'assistenza, è diventat ...; [Leggi tutto...]
Si tratta di uno strumento agile, di poche pagine, fondato scientificamente ma con un linguaggio accessibile a tutti; disponibile sia su carta e sia online, il Glossario di alcuni termini in uso che riguardano i disturbi dello spettro autistico (ASD) è stato redatto dal Tavolo di lavoro sull'autismo presso l'Ufficio nazionale per la pastorale della Salute della CEI. Ciò perché l'elevata frequenza del disturbo autistico, con la sua cronicità e gli alti costi per l'assistenza, è diventata una vera e propria emergenza dal punto di vista sanitario e sociale e non solo nei Paesi occidentali ma in tutto il mondo. Ed è anche per tale motivo che circolano delle false notizie mettendo in serie difficoltà le famiglie. Il Glossario è destinato agli operatori, ai volontari, alle famiglie degli stessi pazienti e vuole sfatare fake news e fare chiarezza e soprattutto dare un valido contributo e un supporto alle famiglie colpite.
Abstract/Sommario: Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire già dai 18 mesi di vita: si tratta del teleNIDA, uno strumento di telemedicina elaborato durante il periodo della pandemia attraverso la collaborazione tra ricercatori e clinici di diversi centri. Attraverso questo nuovo tipo di strumento è stato possibile fare un riconoscimento precoce dei disturbi dell'autismo e si configura come una infrastruttura scientifica ed operativa capa ...; [Leggi tutto...]
Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire già dai 18 mesi di vita: si tratta del teleNIDA, uno strumento di telemedicina elaborato durante il periodo della pandemia attraverso la collaborazione tra ricercatori e clinici di diversi centri. Attraverso questo nuovo tipo di strumento è stato possibile fare un riconoscimento precoce dei disturbi dell'autismo e si configura come una infrastruttura scientifica ed operativa capace di creare delle strategie innovative per rispondere alle esigenze delle persone autistiche e delle loro famiglie.