Abstract/Sommario: Delle emozioni universali si parla spesso ed è merito dello studioso Paul Ekman aver dimostrato come 7 principali emozioni (paura, rabbia, disprezzo, felicità, tristezza, disgusto, sorpresa) si manifestino attraverso le stesse espressioni facciali per tutti i popoli del mondo, al di là delle differenze culturali. C'è da dire, però, che il mondo delle emozioni è molto complesso e variegato e quindi, esso non può essere ristretto solo a 7 emozioni; quest'ultime possono essere mescolate t ...; [Leggi tutto...]
Delle emozioni universali si parla spesso ed è merito dello studioso Paul Ekman aver dimostrato come 7 principali emozioni (paura, rabbia, disprezzo, felicità, tristezza, disgusto, sorpresa) si manifestino attraverso le stesse espressioni facciali per tutti i popoli del mondo, al di là delle differenze culturali. C'è da dire, però, che il mondo delle emozioni è molto complesso e variegato e quindi, esso non può essere ristretto solo a 7 emozioni; quest'ultime possono essere mescolate tra di loro e vengono definite "blend" (mescolanza). Una di queste è la nostalgia o malinconia (emozione non sempre facilmente definibile con precisione) che è influenzata da elementi di natura sia soggettiva e sia culturale. Altro esempio ci è dato dall'indignazione, altra emozione complessa, dove da un lato la semiologia del corpo ci mostra una interpretazione di comportamento che viene percepito contro sé stesso e dall'altro lato la componente culturale implica una offesa al senso morale, e quindi si riferisce a un valore più largamente condiviso all'interno del gruppo sociale di appartenenza. La caratteristica principale delle emozioni miste (o secondarie) è quella di attivare connessioni tra le emozioni primarie e i processi di comprensione cognitiva, che si sviluppano per mezzo dell'esperienza e dell'interazione sociale; ciò indica che, per la loro particolare natura, esse ci permettono di essere più consapevoli di quanto sia vasto ed articolato il nostro mondo emotivo. Inoltre esiste un terreno di indagine che ci permette di esplorare questo universo (e i suoi vari aspetti fisiologici, culturali e psicologici): l'analisi delle parole che, nelle diverse lingue del mondo, definiscono le emozioni.