Abstract/Sommario: La persona con Alzheimer può presentare problemi cognitivi, sociali, di comunicazione, fisici e di orientamento. Inoltre, possono presentare comportamenti problematici, isolamento e passività. Gli autori sottolineano il ruolo degli interventi assistivi basati sulla tecnologia e dei programmi cognitivo-comportamentali per migliorare l'indipendenza e la qualità della vita dei pazienti con Alzheimer. Si vuole valutare gli effetti sull'insegnamento di risposta adattiva e riduzione dei comp ...; [Leggi tutto...]
La persona con Alzheimer può presentare problemi cognitivi, sociali, di comunicazione, fisici e di orientamento. Inoltre, possono presentare comportamenti problematici, isolamento e passività. Gli autori sottolineano il ruolo degli interventi assistivi basati sulla tecnologia e dei programmi cognitivo-comportamentali per migliorare l'indipendenza e la qualità della vita dei pazienti con Alzheimer. Si vuole valutare gli effetti sull'insegnamento di risposta adattiva e riduzione dei comportamenti problematici. Una revisione della letteratura selettiva è stata effettuata considerando l'Alzheimer, la tecnologia assistiva, i programmi cognitivo-comportamentali, la risposta adattativa, i comportamenti stimolanti e la qualità della vita come parole chiave. Ventisei studi sono stati esaminati. I dati empirici hanno dimostrato l'efficacia e l'idoneità degli interventi selezionati, sebbene si siano verificati alcuni errori. I partecipanti coinvolti hanno significativamente aumentato la loro risposta adattiva durante le fasi di intervento e hanno mantenuto le loro prestazioni nel tempo. I programmi riabilitativi basati sulla tecnologia assistiva e gli interventi cognitivo-comportamentali possono essere utili per promuovere l'indipendenza e la qualità della vita delle persone con Alzheimer.