Abstract/Sommario: La nostra società occidentale ha superato vari aspetti negativi della famiglia patriarcale, ma c'è da dire che, dopo il secondo dopoguerra, si è verificato un crescente appannamento della figura del padre (e conseguente svalutazione del significato che essa rappresentava: l'autorità). I motivi sono diversi: psicologici, culturali, socio-economici. Il primo fra tutti è rappresentato dalla crisi di una tipica funzione paterna, cioè la produzione e la gestione dei beni di famiglia, ossia ...; [Leggi tutto...]
La nostra società occidentale ha superato vari aspetti negativi della famiglia patriarcale, ma c'è da dire che, dopo il secondo dopoguerra, si è verificato un crescente appannamento della figura del padre (e conseguente svalutazione del significato che essa rappresentava: l'autorità). I motivi sono diversi: psicologici, culturali, socio-economici. Il primo fra tutti è rappresentato dalla crisi di una tipica funzione paterna, cioè la produzione e la gestione dei beni di famiglia, ossia il sostentamento di quest'ultima. Altro motivo importante è la trasformazione di lavori a prevalenza maschili che sono diventati, invece, femminili (es. tipico è quello dell'insegnamento) e quindi, non è più sul piano socio-economico che si può vedere una specificità del ruolo paterno-maschile. Altro motivo critico è quello culturale diffuso nella nostra società; le funzioni che di solito erano esercitate dalla figura paterna e quindi di sua competenza (regole e limiti imposti ai figli, educazione al duro impegno da parte di questi ultimi per la loro realizzazione) sono oggi difficili da esercitare, vivendo in una società in cui si assiste ad una rapida crescita delle aspirazioni grazie all'immediato benessere consumistico. In tale contesto, anziché allenare i propri figli alla conquista meritata, si tende ad assecondarli, con il rischio di avere in futuro degli adolescenti (e poi adulti) più fragili. Tralasciando le varie ricerche condotte e le loro controversie, è stato osservato, comunemente, attitudini e comportamenti diversi tra madri e padri (qualunque sia la loro origine); le prime attente ai bisogni dei loro figli e i secondi a differire il soddisfacimento dei desideri degli stessi al rapporto con il mondo esterno. La psicologia dello sviluppo ha rilevato, inoltre, che in ogni uomo o donna esistono tratti uguali e comportamenti dell'altro sesso; tale rilevazione ha consentito di affermare che all'interno della coppia genitoriale ognuno può svolgere ruoli, in qualche misura e a secondo delle proprie capacità, tipici del genitore dell'altro sesso.