Abstract/Sommario: Nel 2011 la scuola per non vedenti del Texas ha avviato una collaborazione con la Austin Classical Guitar onlus al fine di realizzare programmi specifici di avviamento allo studio della chitarra per alunni non vedenti. Il curricolo realizzato è stato messo online ed è stato giudicato positivamente in tutto il mondo. Il progetto fonda su principi teorici e sull'apprendimento di abilità progressive ben definite, dalla conoscenza fisica dello strumento all'individuare la posizione delle d ...; [Leggi tutto...]
Nel 2011 la scuola per non vedenti del Texas ha avviato una collaborazione con la Austin Classical Guitar onlus al fine di realizzare programmi specifici di avviamento allo studio della chitarra per alunni non vedenti. Il curricolo realizzato è stato messo online ed è stato giudicato positivamente in tutto il mondo. Il progetto fonda su principi teorici e sull'apprendimento di abilità progressive ben definite, dalla conoscenza fisica dello strumento all'individuare la posizione delle dita della mano sinistra in relazione ai numeri assegnati. Già nella prima lezione di quindici minuti vengono fornite allo studente le abilità necessarie per eseguire un piccolo pezzo musicale avendo padronanza dello strumento. Nell'anno 2012-13 cinque studenti privi di conoscenze musicali hanno superato il primo livello di formazione del programma che si articola in quattro anni di corso.
Abstract/Sommario: Gli autori intendono aprire con questo articolo un nuovo filone di ricerche e di pratica riabilitativa definita come ripristino della funzione visiva. Si tratta di un nuovo processo riabilitativo che è uscito dal folclore e dal mito religioso da quando dopo gli anni '60 sono migliorate le conoscenze sui processi eziologici e curati della degenerazione della retina e di altre cause di cecità. Vengono presentati i diversi approcci che hanno affrontato il tema di questo ritorno alla visio ...; [Leggi tutto...]
Gli autori intendono aprire con questo articolo un nuovo filone di ricerche e di pratica riabilitativa definita come ripristino della funzione visiva. Si tratta di un nuovo processo riabilitativo che è uscito dal folclore e dal mito religioso da quando dopo gli anni '60 sono migliorate le conoscenze sui processi eziologici e curati della degenerazione della retina e di altre cause di cecità. Vengono presentati i diversi approcci che hanno affrontato il tema di questo ritorno alla visione e le implicazioni conseguenti alle diverse strategie riabilitative.
Abstract/Sommario: Il clima invernale crea grandi difficoltà di orientamento e mobilità alle persone con difficoltà visive: dalla neve che ricopre i riferimenti tattili, alla difficoltà di utilizzare il bastone lungo. Poche ricerche si sono interessate a questi aspetti e gli autori hanno voluto indagare sulla relazione tra tipo di bastone e mobilità in sicurezza. Ai partecipanti è stato assegnato il compito di effettuare un percorso all'aperto con l'uso del bastone e sono state registrate le volte che i ...; [Leggi tutto...]
Il clima invernale crea grandi difficoltà di orientamento e mobilità alle persone con difficoltà visive: dalla neve che ricopre i riferimenti tattili, alla difficoltà di utilizzare il bastone lungo. Poche ricerche si sono interessate a questi aspetti e gli autori hanno voluto indagare sulla relazione tra tipo di bastone e mobilità in sicurezza. Ai partecipanti è stato assegnato il compito di effettuare un percorso all'aperto con l'uso del bastone e sono state registrate le volte che il bastone si è bloccato nella neve o si sono verificati errori di orientamento. Sono emerse differenze significative negli incidenti di percorso in relazione al tipo di bastone, ma non in relazione alla variazione della neve. Si discutono i dati ottenuti.