Abstract/Sommario: La lettura è un processo articolato che coinvolge diverse funzioni del nostro cervello, come ad esempio la visione e il linguaggio. Oggi sappiamo che la dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere in modo corretto e veloce; è un disturbo che possono avere alcuni allievi e che interessa una abilità specifica, lasciando integro il funzionamento intellettivo generale. Al di là di una certa confusione sugli aspetti scolastici e normativi, la dislessia è un disturbo di na ...; [Leggi tutto...]
La lettura è un processo articolato che coinvolge diverse funzioni del nostro cervello, come ad esempio la visione e il linguaggio. Oggi sappiamo che la dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere in modo corretto e veloce; è un disturbo che possono avere alcuni allievi e che interessa una abilità specifica, lasciando integro il funzionamento intellettivo generale. Al di là di una certa confusione sugli aspetti scolastici e normativi, la dislessia è un disturbo di natura neurobiologica e quindi, non coinvolge l'intelligenza. Lo studente è capace di leggere, ma riesce solo impegnandosi con tutte le sue energie. La diagnosi di dislessia può essere fatta solo dopo la fine della seconda elementare da parte di specialisti attraverso test standardizzati secondo le linee guida dell'Istituto Superiore della Sanità. Fare una diagnosi è importante perché solo così è possibile attivare strumenti specifici di aiuto e provvedimenti di modifica della didattica; maggiore,infatti, è la precocità della diagnosi e maggiore sarà la precocità dell'intervento per ridurre le difficoltà riscontrate. Di fronte a queste ultime si può intervenire con dei programmi riabilitativi; tra questi quelli più efficaci sono di tipo sublessicale e di tipo lessicale. Il tipo sublessicale prevede lo svolgimento di esercizi con lo scopo di rendere più agevole la lettura, oltre a facilitare il riconoscimento delle sillabe e delle lettere. Il trattamento lessicale, invece, prevede tutta una serie di attività il cui scopo è quello di favorire il riconoscimento globale delle parole. Infine, un altro programma efficace è quello basato sulla fluenza che può essere applicata a qualsiasi abilità scolastica: scrittura, matematica, ecc.