Abstract/Sommario: L'audio descrizione AD è un servizio codificato che si avvale di metodologie definite, tecnologie e regole procedurali finalizzate a rendere fruibile ogni forma di audiovisivo alle persone con disabilità visiva. Si tratta di una voce fuori campo che descrive quanto avviene nelle aree non controllabili dall'udito. In Italia questo servizio è ancora all'inizio e non sono chiare le motivazioni socio-culturali che rendono l'audio descrizione facoltativa e poco conosciuta. Gli autori presen ...; [Leggi tutto...]
L'audio descrizione AD è un servizio codificato che si avvale di metodologie definite, tecnologie e regole procedurali finalizzate a rendere fruibile ogni forma di audiovisivo alle persone con disabilità visiva. Si tratta di una voce fuori campo che descrive quanto avviene nelle aree non controllabili dall'udito. In Italia questo servizio è ancora all'inizio e non sono chiare le motivazioni socio-culturali che rendono l'audio descrizione facoltativa e poco conosciuta. Gli autori presentano una riflessione sulle perfoming arts e sull'AD teatrale. Si mette in risalto come questo servizio possa agevolare l'accesso allo sport, ai sistema video compreso internet. L'articolo mette in evidenza alcuni aspetti procedurali e tecnologici da utilizzare anche nei contesti di apprendimento.
Abstract/Sommario: Lo stress lavoro correlato è una reazione avversa causata da disfunzioni dell'organizzazione del lavoro, che produce effetti negativi sull'azienda, in termini di impegno, prestazioni, soddisfazione e produttività del personale. Il Ministero del lavoro h indicato un percorso metodologico INAIL-HSE che prevede una serie di valutazioni ed interventi. L'autrice presenta l'esito di una indagine condotta su 40 dipendenti di un centro riabilitativo della provincia di Napoli. Vengono avanzate ...; [Leggi tutto...]
Lo stress lavoro correlato è una reazione avversa causata da disfunzioni dell'organizzazione del lavoro, che produce effetti negativi sull'azienda, in termini di impegno, prestazioni, soddisfazione e produttività del personale. Il Ministero del lavoro h indicato un percorso metodologico INAIL-HSE che prevede una serie di valutazioni ed interventi. L'autrice presenta l'esito di una indagine condotta su 40 dipendenti di un centro riabilitativo della provincia di Napoli. Vengono avanzate considerazioni e indicazioni su come meglio valutare il rischio e su come fornire strumenti utili a prevenirlo.
Abstract/Sommario: Vela e cura è un accostamento ormai noto nel mondo della disabilità psichica iniziato con la VelaTerapia in Svezia negli anni sessanta. La letteratura consolidata comprova la validità della riabilitazione e l'unità operativa di neuropsichiatria infantile di Pomezia ha elaborato un programma di concerto con la Lega Navale Italiana. Gli autori presentano il protocollo seguito nel progetto, dal testing iniziale, al potenziamento evolutivo, fino ai risultati conseguiti. Sono stati coinvolt ...; [Leggi tutto...]
Vela e cura è un accostamento ormai noto nel mondo della disabilità psichica iniziato con la VelaTerapia in Svezia negli anni sessanta. La letteratura consolidata comprova la validità della riabilitazione e l'unità operativa di neuropsichiatria infantile di Pomezia ha elaborato un programma di concerto con la Lega Navale Italiana. Gli autori presentano il protocollo seguito nel progetto, dal testing iniziale, al potenziamento evolutivo, fino ai risultati conseguiti. Sono stati coinvolti allievi con difficoltà nel rendimento scolastiche e seguiti con interventi in base alla normativa per gli alunni con BES
Abstract/Sommario: La neuropsicologia cognitiva dello sviluppo spesso presenta un complesso di pattern di deficit associati, come nel caso della dislessia. Le funzioni esecutive (FE) sono un sistema complesso di sottoprocessi distinti ed immediati che richiedono flessibilità cognitiva, inibizione e memoria di lavoro. Gli autori presentano un progetto realizzato per un bambino inserito nella scuola elementare con disturbo specifico dell'apprendimento. Glia utori si sono posti l'obiettivo di potenziare la ...; [Leggi tutto...]
La neuropsicologia cognitiva dello sviluppo spesso presenta un complesso di pattern di deficit associati, come nel caso della dislessia. Le funzioni esecutive (FE) sono un sistema complesso di sottoprocessi distinti ed immediati che richiedono flessibilità cognitiva, inibizione e memoria di lavoro. Gli autori presentano un progetto realizzato per un bambino inserito nella scuola elementare con disturbo specifico dell'apprendimento. Glia utori si sono posti l'obiettivo di potenziare la memoria di lavoro e la capacità di pianificazione in modo da integrare le abilità linguistiche deficitarie.
Abstract/Sommario: Oskar Schindler sottolineava l'importanza della funzione e come essa possa ripercuotersi sulla forma. La faccia è sensibile ai cambiamenti dei tessuti e questi possono avvenire anche in seguito a malattie o problemi dello stato psicofisico. Anche la deformità dentoscheletrica influenza la capacità della muscolatura oro facciale incidendo su masticazione, respirazione e deglutizione, ma anche su articolazione fonatoria e mimica facciale. Gli autori presentano l'esito di uno studio condo ...; [Leggi tutto...]
Oskar Schindler sottolineava l'importanza della funzione e come essa possa ripercuotersi sulla forma. La faccia è sensibile ai cambiamenti dei tessuti e questi possono avvenire anche in seguito a malattie o problemi dello stato psicofisico. Anche la deformità dentoscheletrica influenza la capacità della muscolatura oro facciale incidendo su masticazione, respirazione e deglutizione, ma anche su articolazione fonatoria e mimica facciale. Gli autori presentano l'esito di uno studio condotto su quattro persone adulte con queste problematiche e trattate con intervento combinato di logopedia, di chirurgia facciale e di ortodonzia.