Abstract/Sommario: Il corpo umano è naturalmente predisposto al mantenimento di un equilibrio interno: esiste, infatti, un sistema che garantisce il suo funzionamento in condizioni di riposo, ma che, allo stesso tempo, permette di reagire e far fronte alle situazioni di emergenza e stress. Questo apparato è il sistema nervoso autonomo (SNA) o vegetativo o viscerale. La maggior parte degli studi delle neuroscienze si è concentrata sull'osservazione di un legame tra il SNA e le emozioni. Questa attenzione ...; [Leggi tutto...]
Il corpo umano è naturalmente predisposto al mantenimento di un equilibrio interno: esiste, infatti, un sistema che garantisce il suo funzionamento in condizioni di riposo, ma che, allo stesso tempo, permette di reagire e far fronte alle situazioni di emergenza e stress. Questo apparato è il sistema nervoso autonomo (SNA) o vegetativo o viscerale. La maggior parte degli studi delle neuroscienze si è concentrata sull'osservazione di un legame tra il SNA e le emozioni. Questa attenzione dipende da 2 fattori: il primo dal legame esistente tra stati emotivi e sensazioni viscerali; il secondo dal legame anatomo-funzionale esistente tra le aree limbiche, tradizionalmente emotive, e quelle del tronco dell'encefalo, considerato la sede delle funzioni vegetative. Studi recenti hanno evidenziato una associazione tra disturbi mentali e disfunzioni a livello del sistema neuro-vegetativo; infatti, alcuni di questi studi hanno trovato una comorbidità fra disturbi depressivi e le disfunzioni del sistema nervoso autonomo, con una prevalenza dell'attività simpatica a discapito di quella parasimpatica.