Abstract/Sommario: La neuropedagogia è una disciplina emergente che indica come la conoscenza di alcuni aspetti del funzionamento cerebrale sia essenziale per facilitare forme di apprendimento scolastico più efficaci nei bambini e ragazzi nel corso dello sviluppo. Importante è il ruolo delle emozioni; le emozioni negative, come ad esempio lo stress e l'angoscia comportano un blocco della produzione di dopamina e quindi una riduzione di attenzione e memoria. Le informazioni non arrivano alla corteccia pre ...; [Leggi tutto...]
La neuropedagogia è una disciplina emergente che indica come la conoscenza di alcuni aspetti del funzionamento cerebrale sia essenziale per facilitare forme di apprendimento scolastico più efficaci nei bambini e ragazzi nel corso dello sviluppo. Importante è il ruolo delle emozioni; le emozioni negative, come ad esempio lo stress e l'angoscia comportano un blocco della produzione di dopamina e quindi una riduzione di attenzione e memoria. Le informazioni non arrivano alla corteccia prefrontale che è quella che elabora poi il processo esecutivo, cioè attenzione, memoria e ragionamento. In sostanza, se si suscitano emozioni o ricordi personali, nel cervello si sviluppano più connessioni che trattengono più facilmente le informazioni. Per favorire l'apprendimento è necessario utilizzare esperienze di breve durata e alternare argomenti e codici sensoriali; più si è coinvolti in prima persona, tanto più è attiva l'attenzione. Altri fattori sono la tranquillità, la lentezza per maggiore concentrazione e quindi nuovi tempi e modi di interagire con la realtà. Infine occorre analizzare correttamente i messaggi, soprattutto quelli visivi, dal particolare si passa al generale mediante l'esercizio e si sviluppano così le capacità mnemoniche che saranno utili poi nella vita quotidiana.