Abstract/Sommario: La Lega del Filo d'Oro ha organizzato alla fine dello scorso anno un importante incontro internazionale per lettere a confronto esperienze, realtà e buone prassi relative alle persone anziane sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Si stanno realizzando gli atti che potranno essere un occasione ulteriore di approfondimento e discussione anche per definire le iniziative da portare avanti per il futuro. Su richiesta del Comitato delle persone sordocieche vogliamo fornire ai lettori ...; [Leggi tutto...]
La Lega del Filo d'Oro ha organizzato alla fine dello scorso anno un importante incontro internazionale per lettere a confronto esperienze, realtà e buone prassi relative alle persone anziane sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Si stanno realizzando gli atti che potranno essere un occasione ulteriore di approfondimento e discussione anche per definire le iniziative da portare avanti per il futuro. Su richiesta del Comitato delle persone sordocieche vogliamo fornire ai lettori dell’Informatore alcuni contenuti emersi dall’incontro, che ha visto presenti rappresentanti della Lega del Filo d'Oro e professionisti di altre organizzazioni europee che si occupano di persone sordocieche (Norvegia, Danimarca, Olanda, Francia, Inghilterra, Scozia). L’invecchiamento della popolazione nel suo insieme è un fenomeno comune a tutte le nazioni presenti (e più in generale al cosiddetto mondo sviluppato). Le aspettative di vita si allungano in termini di numero di anni, ma… l’obiettivo che i vari paesi si stanno ponendo non è più solo “aggiungere anni alla vita”, quanto “aggiungere vita agli anni”. Sono emerse due realtà significative: aumenta la vita media anche delle persone disabili (e quindi delle persone sordocieche, sia quelle nate sordocieche che quelle che lo sono divenute); aumenta il numero delle persone divenute sordocieche soprattutto nella fascia degli anziani.