Abstract/Sommario: Gli autori hanno realizzato un modello di ricerca per avvalorare la propria ipotesi che gli impianti cocleari bilaterali offrano maggiori vantaggi nella percezione del linguaggio in condizioni ambientali normali confronto a quelli unilaterali. I dati raccolti con i soggetti impiantati con protesi bilaterali e unilaterali sono stati confrontati con i valori rilevati con la risonanza e in condizioni ambientali diverse con un massimo di tre rumori di disturbo e in varie condizioni spazial ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno realizzato un modello di ricerca per avvalorare la propria ipotesi che gli impianti cocleari bilaterali offrano maggiori vantaggi nella percezione del linguaggio in condizioni ambientali normali confronto a quelli unilaterali. I dati raccolti con i soggetti impiantati con protesi bilaterali e unilaterali sono stati confrontati con i valori rilevati con la risonanza e in condizioni ambientali diverse con un massimo di tre rumori di disturbo e in varie condizioni spaziali. Lo studio ha dimostrato che, per uno che ascolta la voce emessa di fronte, l’impiantato bilaterale permette di avere un miglioramento di circa 10 DB confronto ad un impianto unilaterale. Questi benefici sono emersi anche con misurazioni basate su prove in laboratorio con cuffie e rumore di disturbo emesso ad un metro di distanza. Tutto lascia credere che i benefici possono ripetersi anche in ambienti di grandi dimensioni con spazi che causano riverbero. In condizioni ottimali, il beneficio di un impianto bilaterale per la comprensione del parlato in situazioni di rumore può essere molto più grande di quanto non sia stato precedentemente riportato.
Abstract/Sommario: I bambini sordi con impianto cocleare affetti da altre minorazioni possono sviluppare la percezione delle parole e le competenze linguistiche più tardi rispetto ai coetanei impiantati senza altre disabilità. Tuttavia, è stato dimostrato che, anche per questi casi particolari, l'impianto cocleare eroga benefici per una vasta gamma di funzioni, neuropsicologiche incluse, come le competenze sociali e relazionali. Questi benefici sono spesso riportati dai genitori, ma raramente oggettivame ...; [Leggi tutto...]
I bambini sordi con impianto cocleare affetti da altre minorazioni possono sviluppare la percezione delle parole e le competenze linguistiche più tardi rispetto ai coetanei impiantati senza altre disabilità. Tuttavia, è stato dimostrato che, anche per questi casi particolari, l'impianto cocleare eroga benefici per una vasta gamma di funzioni, neuropsicologiche incluse, come le competenze sociali e relazionali. Questi benefici sono spesso riportati dai genitori, ma raramente oggettivamente misurati con test. Gli autori presentano un nuovo strumento di valutazione in grado di rilevare tutti i benefici offerti dall'impianto nei bambini sordi pluriminorati. Si tratta di un questionario suddiviso in cinque aree che rileva la frequenza di specifici comportamenti nelle attività quotidiane che richiedono competenze sociali, neuropsicologiche e percettive. Il questionario è stato testato con i genitori di 50 bambini sordi pluriminorati, prima e 6 mesi dopo l'impiantazione. I dati hanno indicato miglioramenti significativi in tutte le aree considerate, ma con risultati diversi. Solo le competenze del linguaggio e la comunicazione sono correlate positivamente al periodo dopo l'impianto. Emergono cambiamenti nelle competenze per le quali i genitori hanno aspettative più elevate, come per la modalità di comunicazione preferita, la comprensione del parlato, e la capacità di comunicare al telefono. Il questionario è semplice da usare ed è in grado di rilevare le variazioni in ciascuna area esaminata. Poiché si basa su comportamenti osservati, può essere utilizzato anche quando altre prove richiedono competenze al di sopra di quelle possedute da bambini sordi pluriminorati.