Abstract/Sommario: L'addestramento alla visione eccentrica è una strategia utilizzata nella riabilitazione per intervenire su quanti presentano la perdita della visione centrale per aiutarli a muovere gli occhi in modo da focalizzare l'immagine al di fuori del punto focale della visione ed ottimizzare in questo modo la visione funzionale. Alcuni studi indicano anche che questa strategia migliora le prestazioni nella lettura. L'autore ha messo a confronto 17 ricerche che si sono interessate di strategie p ...; [Leggi tutto...]
L'addestramento alla visione eccentrica è una strategia utilizzata nella riabilitazione per intervenire su quanti presentano la perdita della visione centrale per aiutarli a muovere gli occhi in modo da focalizzare l'immagine al di fuori del punto focale della visione ed ottimizzare in questo modo la visione funzionale. Alcuni studi indicano anche che questa strategia migliora le prestazioni nella lettura. L'autore ha messo a confronto 17 ricerche che si sono interessate di strategie per la visione funzionale in presenza dello scotoma centrale. Quasi tutti gli studi si sono interessati alla fluidità nella lettura senza mostrare particolari differenze nei risultati in relazione all'età dei partecipanti. In conclusione non sono emersi rilievi significativi sui metodi utilizzati, ma soltanto indicazioni sul protocollo che deve considerare le preferenze individuali sia dei riabilitatori che degli utenti.
Abstract/Sommario: Pochi studi hanno preso in considerazione nella loro totalità gli aspetti relativi alla sessualità dei giovani con disabilità visiva. L'articolo presenta una analisi delle esperienze sessuali di giovani con o senza deficit visivo. Dai dati disponibili nel database federale raccolti con il National Longitudinal transition Study-2 è stato analizzato un campione nazionale rappresentativo di giovani con deficit visivo. Nell'arco dell'età giovanile considerata è stato rilevato che il 57% de ...; [Leggi tutto...]
Pochi studi hanno preso in considerazione nella loro totalità gli aspetti relativi alla sessualità dei giovani con disabilità visiva. L'articolo presenta una analisi delle esperienze sessuali di giovani con o senza deficit visivo. Dai dati disponibili nel database federale raccolti con il National Longitudinal transition Study-2 è stato analizzato un campione nazionale rappresentativo di giovani con deficit visivo. Nell'arco dell'età giovanile considerata è stato rilevato che il 57% dei non vedenti avevavno avuto rapporti confrontro al 65% dichiarato dai ragazzi vedenti di età leggermente inferiore. Anche la pratica del rapporto protetto è risultata con valori simili. Gli autori concludono che il ritardo di circa tre anni nella vita sessuale individuato nel gruppo dei non vedenti indica la necessità di fornire a questi giovani informazioni sulla vita sessuale che preveda materiali e metodi specifici.