Abstract/Sommario: Le persone con disturbi uditivi spesso presentano minori relazioni sociali dei propri pari nella norma e vivono questa situazione con maggior senso di solitudine. La sordità può anche incidere sulla relazione con i propri familiari. Gli autori prendono in considerazione l'attuale modello delle comunicazioni parentali per elaborarne una versione nuova secondo i parametri delle relazioni sociali. Lo schema ad anello della comunicazione elaborato dalla Ida Institute è per gli autori tropp ...; [Leggi tutto...]
Le persone con disturbi uditivi spesso presentano minori relazioni sociali dei propri pari nella norma e vivono questa situazione con maggior senso di solitudine. La sordità può anche incidere sulla relazione con i propri familiari. Gli autori prendono in considerazione l'attuale modello delle comunicazioni parentali per elaborarne una versione nuova secondo i parametri delle relazioni sociali. Lo schema ad anello della comunicazione elaborato dalla Ida Institute è per gli autori troppo semplice per riuscire a rappresentare la complessiità e la dinamica delle relazioni significative. Al suo posto viene presentato il modello del mondo delle relazioni, che richiama il sistema solare ed è in grado di far emergere meglio i problemi. Si discutono i vantaggi cllinici del nuovo strumento e si presentano alcuni esempi di applicazione.