Abstract/Sommario: L’articolo propone i sommari dei temi trattati: Disabilità. Prospettive raggiunte e nuove sfide; Dalla valutazione all'intervento riabilitativo. L'esperienza dell'IRCCS di Troina; Lo stato dell'arte sui paradigmi di inquadramento e intervento per le disabilità; Il paradigma dei sostegni, la Supports Intensity Scale (SIS) e la SIS-Children; La rete dei servizi per le disabilità di Regione Lombardia; Challenging behavior. I comportamenti problematici e le condizioni di complessità; L'an ...; [Leggi tutto...]
L’articolo propone i sommari dei temi trattati: Disabilità. Prospettive raggiunte e nuove sfide; Dalla valutazione all'intervento riabilitativo. L'esperienza dell'IRCCS di Troina; Lo stato dell'arte sui paradigmi di inquadramento e intervento per le disabilità; Il paradigma dei sostegni, la Supports Intensity Scale (SIS) e la SIS-Children; La rete dei servizi per le disabilità di Regione Lombardia; Challenging behavior. I comportamenti problematici e le condizioni di complessità; L'analisi funzionale di Iwata. Applicazioni cliniche; Invecchiamento: Strumenti per la valutazione dei bisogni assistenziali nell’anziano e interventi residenziali; Il sostegno alla qualità di vita del disabile anziano. Prospettive d intervento: I bisogni e il funzionamento. Fragilità e complessità clinica nel disabile che invecchia; Dati SVAMDI (scheda di valutazione multidimensionale disabilità) per la regione Veneto; Interventi educativi, attività occupazionali, strumenti di ricerca; Organizzare attività residenziali in base ai modelli di Qualità di vita e dei Sostegni; Qualità della vita e tecnologie per i bambini con disabilità plurime; Diagnostic Adaptive Behavior Scale. Una nuova scala sul comportamento adattivo. ICF come cornice concettuale per la lettura dei profili funzionali e dei progetti di attività in ambito residenziale; Il modello Superability nell’esperienza Istituto Sacra Famiglia. Un approccio globale alla disabilità e ai disturbi evolutivi; L'educazione strutturata nell’ambiente domestico. Progetti per adulti con disabilità; Empowerment, diritti e famiglia; L'esperienza FISH e le prospettive nazionali; Dalla convenzione ONU alle azioni.
Abstract/Sommario: Il Centro di riabilitazione della Lega del Filo d’Oro lavora da 40 anni per l’educazione e riabilitazione delle persone che presentazione che presentano condizioni di sordocecità e pluriminorazione di tipo plurisensoriale. Bambini che presentano deficit neuromotori gravi, minorazioni sensoriali della vista e udito e disabilità gravi/gravissime evidenziano problematiche così complesse dal punto di vista sociale e riabilitativo. Nell'ambito della riabilitazione si è assistito ad un impie ...; [Leggi tutto...]
Il Centro di riabilitazione della Lega del Filo d’Oro lavora da 40 anni per l’educazione e riabilitazione delle persone che presentazione che presentano condizioni di sordocecità e pluriminorazione di tipo plurisensoriale. Bambini che presentano deficit neuromotori gravi, minorazioni sensoriali della vista e udito e disabilità gravi/gravissime evidenziano problematiche così complesse dal punto di vista sociale e riabilitativo. Nell'ambito della riabilitazione si è assistito ad un impiego sempre più significativo di tecnologie finalizzato ad un supporto per l'acquisizione di abilità e competenze fondamentali come la comunicazione, con l'utilizzo vocal (comunicatori vocali) e forme di microswitch (soluzioni tecnologiche) con sensori e pressione facilitata.