Abstract/Sommario: L’identificazione precoce della sordocecità è fondamentale al fine di garantire un insegnamento appropriato. Precedenti studi indicano che la sordocecità è spesso non riconosciuta. L’obiettivo degli autori è scoprire fino a che punto, la sordocecità è diagnosticata nelle persone con disabilità intellettiva (ID), in relazione anche alla dichiarazione del Parlamento Europeo del 2004 “la sordocecità è una disabilità distinta”. A seguire sono presentate alcune considerazioni e affermazioni ...; [Leggi tutto...]
L’identificazione precoce della sordocecità è fondamentale al fine di garantire un insegnamento appropriato. Precedenti studi indicano che la sordocecità è spesso non riconosciuta. L’obiettivo degli autori è scoprire fino a che punto, la sordocecità è diagnosticata nelle persone con disabilità intellettiva (ID), in relazione anche alla dichiarazione del Parlamento Europeo del 2004 “la sordocecità è una disabilità distinta”. A seguire sono presentate alcune considerazioni e affermazioni dalle quali hanno guidato gli autori a eseguire una ricerca su 253 casi seguiti dall’Istituto di Hartheim in Austria, con servizi di cura per le persone con disabilità intellettiva profonda, grave concomitante a disabilità multipla. I dati rilevati sono attinenti a 224 in grado di completare le valutazioni sia uditive e visive, Non è stato possibile per ventinove residenti ottenere il risultato dei test visivi e audiologici. L’emissioni otoacustiche sono state usate per valutare i problemi uditivi, quelli che non hanno superato sono stati valutati dalla audiometria comportamentale. L'acuità visiva è stata valutata con uno dei seguenti test: EH-Optotypes, LH-Optotypes, Teller Acuity Cards, Cardiff Acuity Card o la Stycar Ball Vision Test. Per riconoscere la sordocecità non è sufficiente lo standard di screening medico. Le persone con questa disabilità, richiedono approcci medici unici e cure speciali con metodi educativi particolari per garantire i migliori risultati a ogni individuo in relazione anche all’ambiente.