Abstract/Sommario: Anche nella scuola dell'infanzia è sempre più frequente incontrare bambini che presentano già dei tratti ascrivibili al profilo del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI). Il presente lavoro si prefigge di valutare l'effetto di un training per il potenziamento di capacità autoregolatorie, relative più nello specifico al controllo della memoria di lavoro, in età precoce, intervenendo in ambiente scolastico su intere classi in cui compaiano diffuse problematiche di disatte ...; [Leggi tutto...]
Anche nella scuola dell'infanzia è sempre più frequente incontrare bambini che presentano già dei tratti ascrivibili al profilo del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI). Il presente lavoro si prefigge di valutare l'effetto di un training per il potenziamento di capacità autoregolatorie, relative più nello specifico al controllo della memoria di lavoro, in età precoce, intervenendo in ambiente scolastico su intere classi in cui compaiano diffuse problematiche di disattenzione e iperattività. L'ipotesi di partenza di questa ricerca prende in considerazione la possibilità che l'intervento didattico proposto possa in qualche modo determinare un aumento significativo dei tempi di attenzione e un'effettiva riduzione dei comportamenti iperattivi e impulsivi in compiti di memoria di lavoro.
Abstract/Sommario: Il presente lavoro si propone di offrire una prima indagine di tipo esplorativo sugli aspetti emotivi caratteristici dei bambini in età scolare con disturbo da deficit di attenzione/ iperattività. Poiché le dinamiche emotive incidono profondamente sull'autostima e sulle relazioni interpersonali e poiché la responsività empatica, intesa come capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui, riveste un ruolo centrale per lo sviluppo di adeguate competenze sociali, appare utile un ...; [Leggi tutto...]
Il presente lavoro si propone di offrire una prima indagine di tipo esplorativo sugli aspetti emotivi caratteristici dei bambini in età scolare con disturbo da deficit di attenzione/ iperattività. Poiché le dinamiche emotive incidono profondamente sull'autostima e sulle relazioni interpersonali e poiché la responsività empatica, intesa come capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui, riveste un ruolo centrale per lo sviluppo di adeguate competenze sociali, appare utile un approfondimento, in questi termini, dello studio di un disturbo che comporta una serie di inadeguatezze e interferisce marcatamente sul funzionamento scolastico, familiare e sociale del bambino.
Abstract/Sommario: Nel corso dell'anno scolastico 2007-08, è stata organizzata dall'AIDAI Lombardia nella provincia di Mantova una serie di incontri di formazione per insegnanti indirizzata a vari ordini di scuola. Il corso, intitolato «Disattenzione e iperattività a scuola», ha occupato tutta la durata dell'anno scolastico e ha compreso quattro lezioni di tipo frontale e una decina di incontri di gruppo per la trattazione delle esperienze riportate dalle insegnanti. Durante questi incontri sono stati me ...; [Leggi tutto...]
Nel corso dell'anno scolastico 2007-08, è stata organizzata dall'AIDAI Lombardia nella provincia di Mantova una serie di incontri di formazione per insegnanti indirizzata a vari ordini di scuola. Il corso, intitolato «Disattenzione e iperattività a scuola», ha occupato tutta la durata dell'anno scolastico e ha compreso quattro lezioni di tipo frontale e una decina di incontri di gruppo per la trattazione delle esperienze riportate dalle insegnanti. Durante questi incontri sono stati messe a punto strategie di intervento utili con i bambini della scuola d'infanzia e con i ragazzi della scuola secondaria. In questo contributo verranno presentati gli strumenti e le modalità sviluppati durante il corso di formazione.