Abstract/Sommario: l tema della costruzione di un percorso verso l’autonomia e l’indipendenza per le persone con disabilità è oggi sempre più sentito, da una parte per l’allungamento della vita media che ha dato sempre maggiore centralità alle tematiche dell’esistenza adulta, dall’altra per un nuovo protagonismo delle persone con disabilità. Essere autonomi non è solo una questione di capacità o competenze acquisite, ma un modo di essere, di sentirsi ed essere percepiti dagli altri. Affrontare tale tema ...; [Leggi tutto...]
l tema della costruzione di un percorso verso l’autonomia e l’indipendenza per le persone con disabilità è oggi sempre più sentito, da una parte per l’allungamento della vita media che ha dato sempre maggiore centralità alle tematiche dell’esistenza adulta, dall’altra per un nuovo protagonismo delle persone con disabilità. Essere autonomi non è solo una questione di capacità o competenze acquisite, ma un modo di essere, di sentirsi ed essere percepiti dagli altri. Affrontare tale tema vuol dire anche porsi in qualche modo il problema di un cambiamento culturale dove, all’immagine di una persona con disabilità vista come eterno bambino o totalmente dipendente, si sostituisce quella di un soggetto con minori o diverse abilità, ma che diviene un individuo adulto in grado di esprimere desideri, opinioni e capacità. L’identità è frutto di reciprocità: mostrarsi autonomi ed essere percepiti tali fa parte di tale processo. Per questo, forse più di altri è un tema su cui intervengono voci diverse in luoghi differenti. In questa monografia i diretti interessati, operatori e familiari discorrono intorno al tema descrivendo esperienze, testimonianze e percorsi che si snodano tra la famiglia, la scuola, il tempo libero, il lavoro, il vivere quotidiano. Nella consapevolezza che esiste un percorso verso l’autonomia possibile per tutti da cui si esce con abilità diverse, ma con maggiore dignità per tutti.