Abstract/Sommario: La sindrome di King-kopetzky è caratterizzata dalla difficoltà di comprendere il linguaggio in situazioni di rumore anche in presenza di parametri nella norma del tono audiometrico. L'assenza di complicazioni audiometriche è un problema per gli audiologi e li mette nell'impossibilità di intervenire per la vita quotidiana di queste persone. Oggi, il miglioramento delle tecniche e delle conoscenze fisiologiche hanno permesso di cogliere una possibile patogenesi di questa sindrome. Gli au ...; [Leggi tutto...]
La sindrome di King-kopetzky è caratterizzata dalla difficoltà di comprendere il linguaggio in situazioni di rumore anche in presenza di parametri nella norma del tono audiometrico. L'assenza di complicazioni audiometriche è un problema per gli audiologi e li mette nell'impossibilità di intervenire per la vita quotidiana di queste persone. Oggi, il miglioramento delle tecniche e delle conoscenze fisiologiche hanno permesso di cogliere una possibile patogenesi di questa sindrome. Gli autori presentano una indagine sulla letteratura disponibile al fine di comprendere meglio la patogenesi e le caratteristiche di questa disfunzione. Si valutano anche alcune opportunità riabilitative.
Abstract/Sommario: Il tinnito interessa circa il 10-17% della popolazione mondiale e nel 4% dei casi comporta anche disturbi psicologici. Ad oggi, ancora non si conosce la relazione con stress psicopatologico e se questo sia una causa o una conseguenza. Gli autori presentano gli esiti di una indagine condotta a Napoli su questi pazienti per rilevare i valori di questa relazione. Utilizzando un questionario in forma breve sui sintomi psicopatologici (Symptoms ChechList-90), è stata possibile rilevare la c ...; [Leggi tutto...]
Il tinnito interessa circa il 10-17% della popolazione mondiale e nel 4% dei casi comporta anche disturbi psicologici. Ad oggi, ancora non si conosce la relazione con stress psicopatologico e se questo sia una causa o una conseguenza. Gli autori presentano gli esiti di una indagine condotta a Napoli su questi pazienti per rilevare i valori di questa relazione. Utilizzando un questionario in forma breve sui sintomi psicopatologici (Symptoms ChechList-90), è stata possibile rilevare la correlazione significativa tra tinnito e disturbi psicopatologici: somatizzazione, comportamento ossessivo - compulsivo, disturbi del sonno e, soprattutto, ansia e depressione.
Abstract/Sommario: Il rumore ha effetti metabolici e meccanici nel sistema uditivo e può anche interferire nell'interazione tra i canali e tra le cellule della coclea. Alcune ricerche hanno rilevato come i cambiamenti in queste cellule possono essere di origine genetica e il rumore sia un effetto di queste limitazioni. Comunque il danno alle cellule uditive cocleari può anche essere il risultato di esposizione al rumore o di cambiamenti nell'ossigenazione. Il fumo associato ad elevata pressione diastolic ...; [Leggi tutto...]
Il rumore ha effetti metabolici e meccanici nel sistema uditivo e può anche interferire nell'interazione tra i canali e tra le cellule della coclea. Alcune ricerche hanno rilevato come i cambiamenti in queste cellule possono essere di origine genetica e il rumore sia un effetto di queste limitazioni. Comunque il danno alle cellule uditive cocleari può anche essere il risultato di esposizione al rumore o di cambiamenti nell'ossigenazione. Il fumo associato ad elevata pressione diastolica in presenza del disturbo di Raynaud (dita bianche) sembra che aggravi il danno uditivo. Gli autori hanno voluto valutare come la scarsità di ossigeno in presenza di danni genetici all'udito possa determinare differenti sensibilità al rumore. I risultati ottenuti in una indagine svedese indicano che il fumo da solo aumenti la sensibilità al rumore e rappresenti un fattore di rischio per il sistema protettivo antiossidante.