Abstract/Sommario: In disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) è uno dei problemi dello sviluppo che si riscontra con maggior frequenza durante l'età evolutiva. Secondo il DSM-IV fra il 3% e il 5% dei bambini in età scolare presenta questo disturbo, anche se tale incidenza può subire delle variazioni all'interno delle diverse ricerche, soprattutto in funzione dei criteri diagnostici adottati e della popolazione presa in esame. Molte ricerche si sono focalizzato sui maschi con DDAI, data la m ...; [Leggi tutto...]
In disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) è uno dei problemi dello sviluppo che si riscontra con maggior frequenza durante l'età evolutiva. Secondo il DSM-IV fra il 3% e il 5% dei bambini in età scolare presenta questo disturbo, anche se tale incidenza può subire delle variazioni all'interno delle diverse ricerche, soprattutto in funzione dei criteri diagnostici adottati e della popolazione presa in esame. Molte ricerche si sono focalizzato sui maschi con DDAI, data la maggior incidenza del disturbo in questo gruppo rispetto alle femmine. Il DDAI è un disturbo pervasivo e a lungo termine, che persiste durante l'adolescenza circa nel 70% dei casi e nell'età adulta nell'8-30% dei casi.
Abstract/Sommario: Nonostante che da sempre il tema delle relazioni sentimentali costituisca una fonte inesauribile d'ispirazione per poeti, letterati ed artisti e nonostante, potremo aggiungere, al rilevanza che tali esperienze rivestono, a partire dall'adolescenza, nella vita di ognuno di noi, solo negli ultimi decenni le indagini psicologiche hanno cominciato ad approfondire sistematicamente questa tematica. Il nucleo monotematico affronta i seguenti temi: comunicazione dello stress, coping diadico e ...; [Leggi tutto...]
Nonostante che da sempre il tema delle relazioni sentimentali costituisca una fonte inesauribile d'ispirazione per poeti, letterati ed artisti e nonostante, potremo aggiungere, al rilevanza che tali esperienze rivestono, a partire dall'adolescenza, nella vita di ognuno di noi, solo negli ultimi decenni le indagini psicologiche hanno cominciato ad approfondire sistematicamente questa tematica. Il nucleo monotematico affronta i seguenti temi: comunicazione dello stress, coping diadico e benessere della coppia. Soddisfazione di coppia e benessere della persona determinati personali e relazionali. Stili di attaccamento romantico e adattamento di coppia. L'attaccamento al partner come snodo evolutivo tra legame alla famiglia di origine e parental investment. La transizione alla triade fra assunzione della genitorialità e riorganizzazione della coppia.