Abstract/Sommario: Venezia è, come noto, patrimonio culturale di tutta l’umanità e in quanto tale è da sempre mèta turistica di persone provenienti da tutto il mondo. Nell’immaginario collettivo, il centro storico di Venezia è visto come un’unica grande barriera architettonica: la sua particolarissima morfologia (costituita da circa 100 isole collegate tra loro da oltre 420 ponti) induce ad immaginare questa splendida città come difficile da percorrere e da fruire. I ponti, con i loro gradini, rappresent ...; [Leggi tutto...]
Venezia è, come noto, patrimonio culturale di tutta l’umanità e in quanto tale è da sempre mèta turistica di persone provenienti da tutto il mondo. Nell’immaginario collettivo, il centro storico di Venezia è visto come un’unica grande barriera architettonica: la sua particolarissima morfologia (costituita da circa 100 isole collegate tra loro da oltre 420 ponti) induce ad immaginare questa splendida città come difficile da percorrere e da fruire. I ponti, con i loro gradini, rappresentano l’ostacolo per eccellenza per chi è costretto su una carrozzina, ma costituiscono un problema anche per le persone anziane, per i genitori con passeggino, per i cittadini che vanno a fare la spesa, per i turisti che arrivano e partono da Venezia carichi di valigie, per i trasportatori di ogni genere.