Abstract/Sommario: In data 14 settembre 1977 veniva pubblicato da Omega il volume "Handicappati e comunità. Integrazione nella Chiesa, nella società, nella scuola, nel mondo del lavoro", dell'Ufficio diocesano per la pastorale dell'assistenza di Torino. L'opera, frutto dell'appassionata collaborazione di alcuni esperti, vuol essere un tentativo di esposizione semplice e breve di motivazioni cristiane, sociologiche e psicologiche che propongono l'integrazione degli handicappati, e vuol indicarne le conver ...; [Leggi tutto...]
In data 14 settembre 1977 veniva pubblicato da Omega il volume "Handicappati e comunità. Integrazione nella Chiesa, nella società, nella scuola, nel mondo del lavoro", dell'Ufficio diocesano per la pastorale dell'assistenza di Torino. L'opera, frutto dell'appassionata collaborazione di alcuni esperti, vuol essere un tentativo di esposizione semplice e breve di motivazioni cristiane, sociologiche e psicologiche che propongono l'integrazione degli handicappati, e vuol indicarne le convergenze e stimolare riflessioni più attente e complete. Anche a distanza di molti anni il documento, di ispirazione religiosa, espone numerosi principi ed elaborazioni concettuali sul tema dell'integrazione sociale e scolastica dei soggetti in situazione di handicap che conservano una pregnante attualità. Riteniamo pertanto interessante riproporre alcuni passaggi all'attenzione più sensibile dei lettori.
Abstract/Sommario: La formazione specializzata degli insegnanti per le attività di sostegno è approdata in ambito universitario in seguito all'applicazione del DM 26 maggio 1998, n. 226: Criteri generali per la disciplina da parte delle università degli ordinamenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria e delle scuole di specializzazione per l'insegnamento nella scuola secondaria". Il disposto ministeriale prevede che lo studente universitario/futuro insegnante possa integrare il normal ...; [Leggi tutto...]
La formazione specializzata degli insegnanti per le attività di sostegno è approdata in ambito universitario in seguito all'applicazione del DM 26 maggio 1998, n. 226: Criteri generali per la disciplina da parte delle università degli ordinamenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria e delle scuole di specializzazione per l'insegnamento nella scuola secondaria". Il disposto ministeriale prevede che lo studente universitario/futuro insegnante possa integrare il normale curricolo con specifiche attività didattiche aggiuntive per almeno 400 ore (di cui almeno 100 ore di tirocinio in classi frequentate da allievi disabili) al fine di conseguire quei contenuti formativi "attinenti all'integrazione degli alunni handicappati che consentono l'ammissione ai percorsi per lo svolgimento dell'attività di sostegno nella scuola primaria. La nostra Monografia intende contribuire al dibattito sulla formazione universitaria specializzata proponendo contributi di riflessione sull'identità e sulla funzione dell'insegnante di sostegno in Italia e in Europa, e inoltre presentando, a titolo esemplificativo, i progetti di curricolo speciale attivati presso alcune Università del nostro Paese.