Abstract/Sommario: Questo articolo nasce dalla necessità di sviluppare degli strumenti di misura per stimare i criteri diagnostici proposti dal DSM-III nella classificazione tassonomica dei disturbi della personalità. Una revisione della letteratura sulla ricerca nel campo dei disturbi di personalità, consente di derivare che la concordanza delle valutazioni cliniche non standardizzate è scarsa e viene sensibilmente migliorata dallo sviluppo di strumenti standardizzati, con risultati particolarmente sodd ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo nasce dalla necessità di sviluppare degli strumenti di misura per stimare i criteri diagnostici proposti dal DSM-III nella classificazione tassonomica dei disturbi della personalità. Una revisione della letteratura sulla ricerca nel campo dei disturbi di personalità, consente di derivare che la concordanza delle valutazioni cliniche non standardizzate è scarsa e viene sensibilmente migliorata dallo sviluppo di strumenti standardizzati, con risultati particolarmente soddisfacenti per il metodo della joint-interview.