Abstract/Sommario: La tricotillomania è un disturbo che si caratterizza per l'impulso a strapparsi i peli fino alla completa alopecia. I peli vengono di solito strappati dalla testa, dalle ciglia, dalle sopracciglia, dalla barba e dalla zona pubica. Il disturbo è più frequente nelle donne ed è generalmente associato a situazioni di notevole ansia. Il presente articolo illustra il trattamento di un grave caso di tricotillomania, trattato con successo mediante metodiche cognitivo - comportamentali. Viene p ...; [Leggi tutto...]
La tricotillomania è un disturbo che si caratterizza per l'impulso a strapparsi i peli fino alla completa alopecia. I peli vengono di solito strappati dalla testa, dalle ciglia, dalle sopracciglia, dalla barba e dalla zona pubica. Il disturbo è più frequente nelle donne ed è generalmente associato a situazioni di notevole ansia. Il presente articolo illustra il trattamento di un grave caso di tricotillomania, trattato con successo mediante metodiche cognitivo - comportamentali. Viene proposto un particolare schema di trattamento che comprende diverse tecniche integrate, tra cui l'arresto del pensiero, l'automonitoraggio, il controllo dello stimolo e la ristrutturazione cognitiva.
Abstract/Sommario: Vengono passati in rassegna i principali aspetti dell'ansia in età evolutiva mettendo a fuoco sia gli aspetti cognitivi che quelli legati allo sviluppo. Successivamente viene presentata una descrizione delle principali procedure di assessment, dando particolare rilievo agli strumenti disponibili in lingua italiana. Viene poi fornito un resoconto sulle strategie e sulle tecniche facenti parte di un trattamento cognitivo - comportamentale strutturato. Mentre siamo ancora in attesa di dis ...; [Leggi tutto...]
Vengono passati in rassegna i principali aspetti dell'ansia in età evolutiva mettendo a fuoco sia gli aspetti cognitivi che quelli legati allo sviluppo. Successivamente viene presentata una descrizione delle principali procedure di assessment, dando particolare rilievo agli strumenti disponibili in lingua italiana. Viene poi fornito un resoconto sulle strategie e sulle tecniche facenti parte di un trattamento cognitivo - comportamentale strutturato. Mentre siamo ancora in attesa di disporre sufficienti dati sul follow-up riguardante soggetti italiani sottoposti a questo tipo di trattamento, possiamo fornire i primi risultati provenienti da un campione di soggetti americani.
Abstract/Sommario: Vengono prese in esame alcune somiglianze e differenze tra le varie psicoterapie cognitivo - comportamentali con l'intento di sollecitare una più approfondita analisi e discussione sull'argomento, data anche la scarsezza di studi e ricerche comparative sull'efficacia relativa di queste psicoterapie. Viene suggerito che per il momento si potrebbe tentare di individuare più precisamente le loro maggiori concordanze e divergenze in tema di teoria e di prassi psicoterapeutica. Un passo suc ...; [Leggi tutto...]
Vengono prese in esame alcune somiglianze e differenze tra le varie psicoterapie cognitivo - comportamentali con l'intento di sollecitare una più approfondita analisi e discussione sull'argomento, data anche la scarsezza di studi e ricerche comparative sull'efficacia relativa di queste psicoterapie. Viene suggerito che per il momento si potrebbe tentare di individuare più precisamente le loro maggiori concordanze e divergenze in tema di teoria e di prassi psicoterapeutica. Un passo successivo potrebbe essere quello di cercar di capire quali metodi funzionano meglio con quali tipi di problemi ed in quali condizioni. In prospettiva sarebbe forse possibile elaborare un quadro teorico di riferimento generale capace di sussumere in modo coerente i vari indirizzi di psicoterapia cognitivo - comportamentale.