Multimediale (generico)
Roma : Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, 2005
Abstract/Sommario: Sulla scia del grande successo riscosso con il primo corso a distanza svoltosi nel 2003, la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi ha organizzato, l'anno successivo, un nuovo corso a distanza dal titolo: I genitori del bambino minorato della vista. Sul sito nell'area riservata alla formazione a distanza, accessibile solo agli iscritti ai corsi, sono state pubblicate le 18 lezioni con l'intento di offrire in prima istanza ai genitori, ma anche agli insegnati ed operatori del settore, ...; [Leggi tutto...]
Sulla scia del grande successo riscosso con il primo corso a distanza svoltosi nel 2003, la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi ha organizzato, l'anno successivo, un nuovo corso a distanza dal titolo: I genitori del bambino minorato della vista. Sul sito nell'area riservata alla formazione a distanza, accessibile solo agli iscritti ai corsi, sono state pubblicate le 18 lezioni con l'intento di offrire in prima istanza ai genitori, ma anche agli insegnati ed operatori del settore, suggerimenti e consigli utili, speriamo, ad affrontare le problematiche educative dei ragazzi con disabilità visiva. Inoltre sono state raccolti i contenuti del corso in un CD-Rom dove troverete, organizzate in pagine web, le lezioni ed una breve biografia dei docenti. La formazione è uno dei compiti statutari della Federazione, così come lo sono la progettazione e la produzione di validi strumenti didattici per minorati della vista. Per diffondere la conoscenza di questi ausili e delle nostre attività ci avvaliamo della fattiva collaborazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, presso i quali le famiglie, gli insegnanti e gli operatori potranno rivolgersi gratuitamente. Il presente CD-Rom si completa, quindi, con il catalogo del Materiale Tiflodidattico prodotto dalla Federazione di cui e possibile visionare la versione illustrata sulle pagine web. Gli argomenti sono: Cecità e ipovisione nell'età evolutiva: cause ed epidemiologia. I tempi e le diverse modalità di apprendimento del bambino non vedente o ipovedente con o senza minorazioni aggiuntive. Basi per un armonico sviluppo cognitivo e socio-relazionale del bambino non vedente. Genitorialità: rapporti con le diverse agenzie educative e con altre realtà territoriali. La famiglia come risorsa nel processo di sviluppo del bambino disabile visivo. Come aiutare i genitori nel rapporto tra famiglie e scuola per facilitare il processo di integrazione degli alunni minorati della vista. La famiglia ai primi approcci di educazione informatica del bambino minorato della vista. Sostegno psicologico ai genitori con un figlio minorato della vista in età precoce. Descrizione sintomatologica e modalità di intervento educativo con i bambini autistici in relazione alla minorazione visiva. Educazione psicomotoria del bambino minorato della vista. Orientamento, mobilità e autonomia personale nell'ambito dell'età evolutiva. (1a Unità) Orientamento, mobilità e autonomia personale nell'ambito dell'età evolutiva (2a Unità). Ausili, strumenti e strutture utili alla compensazione sensoriale del minorato visivo nel corso dell'età evolutiva. I genitori e i bambini non vedenti e ipovedenti di fronte al codice Braille. Come promuovere gli atteggiamenti di accoglienza e contrastare quelli di resistenza. Sistemi di comunicazione non verbale con bambini pluriminorati psicosensoriali. L'alunno minorato della vista integrato nella scuola media di I e II grado. Difficoltà e risorse. Il gioco è la cosa più seria: imparare giocando. Contenuti extra: GIOCHIAMO? Schede di attività ludico-motoria per ragazzi con minorazioni visive e le loro classi