Periodici (a stampa)
Firenze : CRO Centro Rieducazione Ortofonica, 1976
Abstract/Sommario: La rivista si propone di raccogliere le acquisizioni scientifiche, cliniche e neuropsicologiche di tutti gli specialisti che si occupano di coloro che presentano difficoltà nell’acquisizione spontanea e corretta del linguaggio; di discutere le linee seguite e programmare quelle da seguire per la creazione di servizi idonei per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la preparazione del personale. La rivista si occupa inoltre di tematiche sulla sordità, sordocecità disturbi specifici ...; [Leggi tutto...]
La rivista si propone di raccogliere le acquisizioni scientifiche, cliniche e neuropsicologiche di tutti gli specialisti che si occupano di coloro che presentano difficoltà nell’acquisizione spontanea e corretta del linguaggio; di discutere le linee seguite e programmare quelle da seguire per la creazione di servizi idonei per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la preparazione del personale. La rivista si occupa inoltre di tematiche sulla sordità, sordocecità disturbi specifici del linguaggio, disturbi di apprendimento anche nel grave pluriminorato. Cerca di approfondire argomenti relativi agli esami audiometrici, protesizzazione, cura e riabilitazione (logopedia) e l'educazione di soggetti comunque disturbati dalla comunicazione. Riferimenti ad articoli originali su argomenti medici, pedagogici sociali e psicologici. Molte ricerche in riferimenti ai disturbi dell'apprendimento in età prescolare e scolare: disagio giovanile; la demenza; trauma cranici. Periodicamente la rivista pubblica supplementi e indici.