Abstract/Sommario: Il progetto Smile too si è sviluppato tra il 2019 e il 2022 con l’obiettivo di rafforzare le abilità sociali di bambini e giovani con problematiche visive e altre disabilità, offrendo un pacchetto formativo a chi li educa: genitori, insegnanti, professionisti, ecc. Organizzazioni partner del progetto: Centro IRIS, Slovenia (coordinatore del progetto); Sight Scotland (The Royal Blind School and Asylum), Scozia UK; Royal Dutch Visio, Paesi Bassi; Scuola superiore per ipovedenti di Praga ...; [Leggi tutto...]
Il progetto Smile too si è sviluppato tra il 2019 e il 2022 con l’obiettivo di rafforzare le abilità sociali di bambini e giovani con problematiche visive e altre disabilità, offrendo un pacchetto formativo a chi li educa: genitori, insegnanti, professionisti, ecc. Organizzazioni partner del progetto: Centro IRIS, Slovenia (coordinatore del progetto); Sight Scotland (The Royal Blind School and Asylum), Scozia UK; Royal Dutch Visio, Paesi Bassi; Scuola superiore per ipovedenti di Praga (GOA), Repubblica Ceca; Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus, Italia; Jordanstown School, Irlanda del Nord, Regno Unito. Il sorriso è un'informazione positiva che riceviamo attraverso la comunicazione non verbale, ma per una persona con disabilità visiva rappresenta un'informazione persa nelle interazioni umane. I professionisti di sei organizzazioni partner provenienti da diverse parti d'Europa, che lavorano nel campo dell'educazione per bambini e giovani con disabilità visiva, ritengono che le abilità sociali rappresentino le competenze chiave che hanno un impatto importante sul comportamento, sull'autostima e sull'accettazione nella società del gruppo target finale, ovvero i bambini e i giovani con disabilità visiva. Il processo di sviluppo delle competenze sociali per i bambini e i giovani con disabilità visiva merita un'attenzione particolare. A causa della perdita della vista, esso differisce notevolmente da quello a cui sono sottoposti i loro coetanei vedenti. Il progetto si concentra sul potenziamento dell'intero sistema con e intorno al bambino. Noi professionisti abbiamo bisogno di partner e alleati forti e li abbiamo trovati nei genitori/tutori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e negli insegnanti e altri professionisti delle scuole ordinarie e dei contesti educativi inclusivi. I principali risultati del progetto sono due programmi di formazione specificamente concepiti, uno per i genitori/tutori e l'altro per gli insegnanti e altri professionisti in contesti educativi inclusivi, con moduli adeguati all'età e ad altre circostanze, ad esempio per gli insegnanti nei collegi. Verranno prodotti materiali con linee guida e video con consigli pratici a supporto delle nostre presentazioni. In futuro, questi due programmi di formazione entreranno a far parte del miglioramento dei servizi offerti dalle organizzazioni partner per sostenere le forme di educazione inclusiva. Il progetto SMILE too è il seguito del progetto SMILE del programma Erasmus+ Mobilità del personale scolastico (KA1). SMILE sta per: "Social skills Make Inclusive Life Easier".
Abstract/Sommario: Il progetto Smile too si è sviluppato tra il 2019 e il 2022 con l’obiettivo di rafforzare le abilità sociali di bambini e giovani con problematiche visive e altre disabilità, offrendo un pacchetto formativo a chi li educa: genitori, insegnanti, professionisti, ecc. Organizzazioni partner del progetto: Centro IRIS, Slovenia (coordinatore del progetto); Sight Scotland (The Royal Blind School and Asylum), Scozia UK; Royal Dutch Visio, Paesi Bassi; Scuola superiore per ipovedenti di Praga ...; [Leggi tutto...]
Il progetto Smile too si è sviluppato tra il 2019 e il 2022 con l’obiettivo di rafforzare le abilità sociali di bambini e giovani con problematiche visive e altre disabilità, offrendo un pacchetto formativo a chi li educa: genitori, insegnanti, professionisti, ecc. Organizzazioni partner del progetto: Centro IRIS, Slovenia (coordinatore del progetto); Sight Scotland (The Royal Blind School and Asylum), Scozia UK; Royal Dutch Visio, Paesi Bassi; Scuola superiore per ipovedenti di Praga (GOA), Repubblica Ceca; Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus, Italia; Jordanstown School, Irlanda del Nord, Regno Unito. Il sorriso è un'informazione positiva che riceviamo attraverso la comunicazione non verbale, ma per una persona con disabilità visiva rappresenta un'informazione persa nelle interazioni umane. I professionisti di sei organizzazioni partner provenienti da diverse parti d'Europa, che lavorano nel campo dell'educazione per bambini e giovani con disabilità visiva, ritengono che le abilità sociali rappresentino le competenze chiave che hanno un impatto importante sul comportamento, sull'autostima e sull'accettazione nella società del gruppo target finale, ovvero i bambini e i giovani con disabilità visiva. Il processo di sviluppo delle competenze sociali per i bambini e i giovani con disabilità visiva merita un'attenzione particolare. A causa della perdita della vista, esso differisce notevolmente da quello a cui sono sottoposti i loro coetanei vedenti. Il progetto si concentra sul potenziamento dell'intero sistema con e intorno al bambino. Noi professionisti abbiamo bisogno di partner e alleati forti e li abbiamo trovati nei genitori/tutori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e negli insegnanti e altri professionisti delle scuole ordinarie e dei contesti educativi inclusivi. I principali risultati del progetto sono due programmi di formazione specificamente concepiti, uno per i genitori/tutori e l'altro per gli insegnanti e altri professionisti in contesti educativi inclusivi, con moduli adeguati all'età e ad altre circostanze, ad esempio per gli insegnanti nei collegi. Verranno prodotti materiali con linee guida e video con consigli pratici a supporto delle nostre presentazioni. In futuro, questi due programmi di formazione entreranno a far parte del miglioramento dei servizi offerti dalle organizzazioni partner per sostenere le forme di educazione inclusiva. Il progetto SMILE too è il seguito del progetto SMILE del programma Erasmus+ Mobilità del personale scolastico (KA1). SMILE sta per: "Social skills Make Inclusive Life Easier".