Monografie (a stampa)
Wurzburg : edition bentheim, 2006
Abstract/Sommario: Il progetto analizza le problematiche che incontrano le insegnanti di bambini con deficit visivo e pluriminorazioni (MDVI), soprattutto quando gli elementi del loro curricolo e le abilità vanno integrate per un processo educativo significativo. I bambini con deficit visivo e pluriminorazioni, secondo il Concilio Internazionale per l'educazione di persone con disabilità visiva (ICEVI), richiedono un approccio individuale con strumenti specifici e curricolo personalizzato. Questi bambini ...; [Leggi tutto...]
Il progetto analizza le problematiche che incontrano le insegnanti di bambini con deficit visivo e pluriminorazioni (MDVI), soprattutto quando gli elementi del loro curricolo e le abilità vanno integrate per un processo educativo significativo. I bambini con deficit visivo e pluriminorazioni, secondo il Concilio Internazionale per l'educazione di persone con disabilità visiva (ICEVI), richiedono un approccio individuale con strumenti specifici e curricolo personalizzato. Questi bambini rischiano di essere limitati nell'autonomia negli ambienti scolastici non adeguati e necessitano di specifiche condizioni per apprendere attraverso la vita reale comune. Tali disabilità, quindi, riducono l'accesso al mondo e i bambini non hanno le stesse possibilità di partecipazione completa alla vita comune come i coetanei. I partners del Progetto con la Lega del Filo d'Oro sono scuole per alunni con disabilità plurime e deficit visivo provenienti da: Portogallo, Irlanda, Repubblica Ceca, Germania, Scozia e Norvegia