Abstract/Sommario: Superare l'ospedale psichiatrico, come prescrive la legge 180, vuol dire lasciarsi alle spalle anche il tentativo di ridurre la follia unicamente a malattia da curare. Forse la sua cura ha a che fare più con i processi della vita quotidiana che con la medicina, e la salute mentale non è tanto un prodotto elargito da un servizio, ma rimanda all'esistenza complessiva di ognuno. In questo senso vivere in una famiglia d'accoglienza può essere una chance terapeutica e riabilitativa da non s ...; [Leggi tutto...]
Superare l'ospedale psichiatrico, come prescrive la legge 180, vuol dire lasciarsi alle spalle anche il tentativo di ridurre la follia unicamente a malattia da curare. Forse la sua cura ha a che fare più con i processi della vita quotidiana che con la medicina, e la salute mentale non è tanto un prodotto elargito da un servizio, ma rimanda all'esistenza complessiva di ognuno. In questo senso vivere in una famiglia d'accoglienza può essere una chance terapeutica e riabilitativa da non sottovalutare.
Abstract/Sommario: Tra una gestione statale dei servizi e una loro esternalizzazione a favore del privato sociale o del mercato può esservi una qualche "terza via"? A partire da una logica di welfare municipale, in cui non solo si garantisce il servizio in termini di prestazioni, ma si persegue la mobilitazione delle risorse della comunità, diventa innovativa la costituzione di "aziende pubbliche", con quel che questo comporta in termini di imprenditività, sussidiarietà, sperimentazione, bilancio sociale ...; [Leggi tutto...]
Tra una gestione statale dei servizi e una loro esternalizzazione a favore del privato sociale o del mercato può esservi una qualche "terza via"? A partire da una logica di welfare municipale, in cui non solo si garantisce il servizio in termini di prestazioni, ma si persegue la mobilitazione delle risorse della comunità, diventa innovativa la costituzione di "aziende pubbliche", con quel che questo comporta in termini di imprenditività, sussidiarietà, sperimentazione, bilancio sociale.
Abstract/Sommario: Il mondo "vario" del volontariato (vario per molteplicità di organizzazioni, per carattere multiforme e originale delle proposte) promuove una cultura della partecipazione del cittadino. Il lavoro volontario può rappresentare una risorsa preziosa per la comunità locale, soprattutto se si dà vita a una cooperazione tra enti pubblici, organizzazioni e cittadini: è così possibile individuare e raccogliere insieme gli "arnesi del mestiere", tramandare una vera e propria "tradizione" di inf ...; [Leggi tutto...]
Il mondo "vario" del volontariato (vario per molteplicità di organizzazioni, per carattere multiforme e originale delle proposte) promuove una cultura della partecipazione del cittadino. Il lavoro volontario può rappresentare una risorsa preziosa per la comunità locale, soprattutto se si dà vita a una cooperazione tra enti pubblici, organizzazioni e cittadini: è così possibile individuare e raccogliere insieme gli "arnesi del mestiere", tramandare una vera e propria "tradizione" di informazioni, identità, motivazioni, testimonianze sul volontariato.