Abstract/Sommario: Vengono riportati i risultati di una ricerca con la quale verificare se, nell'infanzia dell'adulto depresso, potesse essere dimostrata la presenza di specifici eventi e tratti personologici "discriminanti", utilizzabili a livello diagnostico e terapeutico a partire dall'età evolutiva. La presenza di esperienze comuni nell'infanzia di soggetti "depressi" (differenziate rispetto ad un gruppo di controllo), oltre a dimostrare una originaria affinità di struttura nel quadro distimico, pote ...; [Leggi tutto...]
Vengono riportati i risultati di una ricerca con la quale verificare se, nell'infanzia dell'adulto depresso, potesse essere dimostrata la presenza di specifici eventi e tratti personologici "discriminanti", utilizzabili a livello diagnostico e terapeutico a partire dall'età evolutiva. La presenza di esperienze comuni nell'infanzia di soggetti "depressi" (differenziate rispetto ad un gruppo di controllo), oltre a dimostrare una originaria affinità di struttura nel quadro distimico, poteva essere utilizzata per chiarificare le determinanti della sindrome affettiva.