Abstract/Sommario: La rivista ospita una serie di articoli scritti da educatori e persone disabili sulla relazione tra disabilità visiva ed autostima. A partire dagli stereotipi culturali comuni a qualsiasi tipo di disabilità, si analizzano le diverse componenti che concorrono a favorire o no la percezione positiva di sé: l'età, il sesso, la razza, il supporto della famiglia e la relazione amicale. L'autostima risente del livello di accettazione, del lavoro interiore nell'apprezzare sé stessi e non voler ...; [Leggi tutto...]
La rivista ospita una serie di articoli scritti da educatori e persone disabili sulla relazione tra disabilità visiva ed autostima. A partire dagli stereotipi culturali comuni a qualsiasi tipo di disabilità, si analizzano le diverse componenti che concorrono a favorire o no la percezione positiva di sé: l'età, il sesso, la razza, il supporto della famiglia e la relazione amicale. L'autostima risente del livello di accettazione, del lavoro interiore nell'apprezzare sé stessi e non voler desiderare ad oltranza di essere normali. Vengono indicate strategie per costruire una percezione positiva e per accettare il cambiamento nell'ottica di una vita più indipendente con opportunità di scelta.