Abstract/Sommario: La condizione di elevata gravità di un soggetto cerebroleso, pluriminorato, o gravemente disabile, costituisce una grande sfida per la riabilitazione. Ricerche e studi sui gravi sono quanto mai scarsi ed inoltre le fasi di recupero dei gravissimi sono essenzialmente lente anche per il raggiungimento di risultati modesti. Queste conquiste, seppur limitatissime, richiedono un notevole dispendio di energie per il soggetto e programmazioni particolareggiate da parte dei servizi. Nella prat ...; [Leggi tutto...]
La condizione di elevata gravità di un soggetto cerebroleso, pluriminorato, o gravemente disabile, costituisce una grande sfida per la riabilitazione. Ricerche e studi sui gravi sono quanto mai scarsi ed inoltre le fasi di recupero dei gravissimi sono essenzialmente lente anche per il raggiungimento di risultati modesti. Queste conquiste, seppur limitatissime, richiedono un notevole dispendio di energie per il soggetto e programmazioni particolareggiate da parte dei servizi. Nella pratica operativa uno degli obiettivi prioritari é l'apprendimento della comunicazione. In questo articolo vengono analizzati e descritti alcuni sistemi comunicativi utilizzati da soggetti disabili gravi: oggettuale, gestuale, i simboli di Carrier, i simboli di Bliss e le rappresentazioni grafico-pittoriche.